Potrebbero interessarti anche

Aprile con l’INFN: tra scienza e cultura, un mese pieno di festival

Marzo con l’INFN: tra didattica, mostre e seminari

In occasione dell’International Day of Women and Girls in Science, in programma l’11 febbraio, l’INFN ha previsto un ricco calendario di eventi e iniziative in tutta Italia. La giornata dedicata delle donne e ragazze nella scienza, istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è dedicata a promuovere la partecipazione paritaria di donne e ragazze nel mondo della scienza, ricerca e nell’innovazione. Gli eventi dedicati alla giornata includono:
BARI
7 febbraio, ore 19.00, Teatro Kursaal Santa Lucia, Bari
Spettacolo teatrale: La Forza Nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia.
Con l’introduzione e saluti istituzionali di Antonio Zoccoli, presidente INFN, e Luciano Musa, rappresentante del CERN.
FIRENZE
11 febbraio, ore 9.30, Aula D4 del Campus Sesto Fiorentino
Conferenza per il pubblico: Global Women Breakfast 2025
Con la partecipazione di Lorenzo Gasparrini, filosofo, e Costanza Toninelli, ricercatrice CNR
FRASCATI
11 febbraio, ore 9.45, Centro Ricerche ENEA, Frascati
Conferenza: Chi vuole essere STEM, sia! Dallo stereotipo di genere alla DIVERSITA’ delle idee nella scienza
A cura di ENEA-CUG, in collaborazione con ASI, INAF, INFN, ISS, ISTAT e Università La Sapienza
11 febbraio, ore 9.00, Laboratori Nazionali di Frascati
Conferenza per le scuole: Let’s Stem Together
Con Paola Gianotti, direttrice LNF, Susanna Bertelli, INFN, Matteo Martini, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Elisabetta Lilli, INFN, presidente AINMO e MOGAD, Lucia Sabbatini, INFN, e Adele La Rana, Università di Macerata e autrice
NAPOLI
11 febbraio, ore 9.30, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli
Conferenza per le scuole: L’astrofisica fra storie di donne! L’osservazione delle stelle e del Sole e dialogo sulle leggi che governano l’Universo
Con Maria Rosaria Masullo, INFN, Marilena Spavone, INAF e Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Maria Teresa Fulco, INAF e Osservatorio Astronomico di Capodimonte, e Antonio Brando, Governatore Rotary D2101
PADOVA
13 febbraio, ore 16.00, Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Padova
Conferenza per il pubblico: Oltre Marie: discutiamo di prospettive di genere della Scienza
Con Edwige Pezzulli, astrofisica, e Nastassja Cipriani, Università di Torino e co-fondatrice WeSTEAM
TRIESTE
11 febbraio, ore 18.00, Teatro Miela Bonawentura, Trieste
Spettacolo teatrale: La Forza Nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia.
A cura dell’INFN, in collaborazione con ICTP
Oltre alla cornice dell’International Day of Women and Girls in Science, il mese di febbraio ospita anche altri seminari di divulgazione scientifica, tra cui gli appuntamenti a Ferrara e Padova:
FERRARA
A Ferrara prosegue il ciclo di seminari I Venerdì dell’Universo, con due incontri dedicati all’astronomia e astrofisica
7 febbraio, ore 21:00, Sala Estense in Piazza del Municipio, Ferrara
Conferenza per il pubblico: In volo verso il futuro: una nuova era dell’esplorazione spaziale
Con Walter Villadei, astronauta
21 febbraio, ore 21:00, Sala Estense in Piazza del Municipio, Ferrara
Conferenza per il pubblico: Astronomia Gravitazionale: la sinfonia cosmica e la ricerca delle melodie nascoste
Con Maria Alessandra Papa, LIGO
PADOVA
In onore di Enrico Fermi, la Sezione INFN di Padova e l’Università di Padova organizzano ogni anno la Giornata Fermiana, un evento dedicato alla fisica e alla sua divulgazione, di cui il tema di quest’anno sarà “Fisica nello Spazio“
6 febbraio, ore 10.45, Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Padova
Seminario per le scuole: La missione spaziale Euclid e il lato oscuro dell’Universo
Con Chiara Sirignano, Università di Padova e INFN
6 febbraio, ore 11.35, Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Padova
Seminario per le scuole: Asteroidi sotto esame: le missioni DART ed HERA tra difesa planetaria ed esplorazione
Con Fiorangela La Forgia, Università di Padova