FERMI, NUOVA FASE DELLA MISSIONE

23 Agosto 2013

Fermi 5Dopo cinque anni di missione, la NASA ha ufficialmente annunciato l’inizio della “extended mission” per FERMI e ha celebrato con un filmato i successi del satellite internazionale , il rivelatore di raggi cosmici, in particolare di raggi gamma, lanciato nel giugno 2008. Fermi è una missione della NASA, alla quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Dall’11 agosto scorso il satellite è entrato in una nuova fase della sua missione, dedicandosi a uno studio più approfondito del cosmo alle altissime energie. Fermi utilizza l’ universo come un gigantesco laboratorio per lo studio della fisica delle alte energie : la gara dei fotoni di energie diverse che attraversano assieme l’universo permette di studiare la struttura dello spazio tempo su grandi scale, lo studio del flusso residuo dei raggi gamma fornisce informazioni sull’abbondanza di materia oscura, lo spettro della luce emessa da alcuni resti di supernova ci permette di capire come vengono accelerati i raggi cosmici. Un universo, quello di Fermi, pieno di oggetti strani, come i tenui giganteschi lobi che si estendono sull’asse della nostra galassia o le esplosioni immani che di tanto in tanto emettono più luce. Il cuore di Fermi è basato sulla tecnologia italiana sviluppata dall’ INFN per gli acceleratori di particelle e portata con successo dai ricercatori italiani al di fuori dell’ atmosfera per studiare materia ed energia in condizioni non riproducibili sulla terra.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE