FIRENZE: CONFERENZA SUI MISTERI DELL’UNIVERSO

27 Giugno 2012

Venerdì prossimo, 29 giugno, L’INFN e il Galileo Galilei Institute (http://www.ggi.fi.infn.it//) organizzano, a Firenze, una conferenza pubblica sul tema dell’Universo e dei misteri sulla sua composizione. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto europeo ITN Invisibles e giunge a conclusione di un importante convegno scientifico sui neutrini, organizzato ad Arcetri (Fi) dal GGI e che ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di scienziati. L’evento è a ingresso libero e si svolgerà dalle 19.00 alle 20.30 di venerdì 29 giugno presso il Teatro del Rondo’ di Bacco, a Palazzo Pitti a Firenze. Durante la serata, la professoressa Graciela Gelmini, dell’Università della California, Los Angeles, guiderà il pubblico alla scoperta di alcuni dei misteri su cui lavorano i fisici di tutto il mondo come la materia oscura, gli elusivi neutrini e l’energia oscura.

 

 

 

Per informazioni contattare: 055-2055260, 055-2055255

 

Video “l’Universo bambino”

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno