FIRMATI ACCORDI DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA TRA INFN E ISTITUTI DI RICERCA IRANIANI

iran 2016Nel corso di una serie di incontri, che si sono tenuti nel mese di marzo in Iran, l’INFN ha sottoscritto cinque accordi di cooperazione scientifica con altrettanti Istituti di ricerca del Paese. Si tratta di protocolli d’intesa per favorire le future collaborazioni tra le parti per aspetti scientifici e tecnologici, nei settori di maggiore interesse per l’INFN, come la fisica fondamentale e il trasferimento tecnologico. La sigla di questi accordi avviene in un periodo positivo e di apertura per Teheran, a seguito della fine delle sanzioni imposte. Queste iniziative aiuteranno a rafforzare le relazioni bilaterali tra gli Enti e favoriranno lo scambio di informazioni e di conoscenze scientifiche e tecnologiche. In particolare, poi, gli Istituti iraniani hanno come principale obiettivo quello di offrire ai propri studenti la possibilità di trascorrere un periodo all’estero, durante i loro studi di dottorato. Gli Istituti con cui l’INFN ha sottoscritto gli accordi sono l’Università di Tecnologia di Sharif, l’Istituto di Ricerca in Scienze e Tecnologie Nucleari – Organizzazione per l’Energia Atomica, l’Istituto per la Ricerca in Scienze Fondamentali, l’Università di Tecnologia di Isfahan e l’Università di Kashan.

 

 

Potrebbero interessarti anche
XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano