FIRMATO UN DOCUMENTO PER L’ACCESSO APERTO

Il 21 marzo il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, assieme ai Presidenti di CRUI, CNR, ENEA, INGV e ISS hanno firmato un position statement, ossia un documento sulla posizione ufficiale degli Istituti riguardo all’accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia. Il documento ha avuto origine da una tavola rotonda che si è tenuta sull’argomento lo scorso 29 gennaio, in occasione del workshop nazionale del progetto MedOANet (Mediterranean Open Access Network). In quell’occasione, i Presidenti si erano dichiarati favorevoli alla proposta di sottoscrivere un documento in cui venisse delineata una strategia per mettere in pratica quanto richiesto dalle Raccomandazioni della Commissione Europea del 17 luglio 2012. Nel documento appena firmato, gli enti pubblici di ricerca e la CRUI si impegnano a promuovere l’accesso aperto in Italia con varie azioni: incoraggiando la costituzione di archivi aperti in cui i propri ricercatori possano rendere disponibili dati e pubblicazioni; impegnandosi ad adottare politiche che regolamentino l’accesso aperto nelle istituzioni e, infine, a farsi portavoce con gli organi di governo nazionali delle istanze dell’accesso aperto al fine di stimolare in merito la creazione di una strategia italiana.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico