FIRMATO UN DOCUMENTO PER L’ACCESSO APERTO

28 Marzo 2013

Il 21 marzo il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, assieme ai Presidenti di CRUI, CNR, ENEA, INGV e ISS hanno firmato un position statement, ossia un documento sulla posizione ufficiale degli Istituti riguardo all’accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia. Il documento ha avuto origine da una tavola rotonda che si è tenuta sull’argomento lo scorso 29 gennaio, in occasione del workshop nazionale del progetto MedOANet (Mediterranean Open Access Network). In quell’occasione, i Presidenti si erano dichiarati favorevoli alla proposta di sottoscrivere un documento in cui venisse delineata una strategia per mettere in pratica quanto richiesto dalle Raccomandazioni della Commissione Europea del 17 luglio 2012. Nel documento appena firmato, gli enti pubblici di ricerca e la CRUI si impegnano a promuovere l’accesso aperto in Italia con varie azioni: incoraggiando la costituzione di archivi aperti in cui i propri ricercatori possano rendere disponibili dati e pubblicazioni; impegnandosi ad adottare politiche che regolamentino l’accesso aperto nelle istituzioni e, infine, a farsi portavoce con gli organi di governo nazionali delle istanze dell’accesso aperto al fine di stimolare in merito la creazione di una strategia italiana.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina