FISICA DEI LABORATORI DEL SUD DI CATANIA VINCE GRANT EUROPEO ERC PER PROGETTO SUI NEUTRINI

ERC CT 2016L’European Research Council (ERC) ha assegnato a Manuela Cavallaro, ricercatrice dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’INFN, uno dei suoi prestigiosi grant europei, l’ERC Starting Grant 2016, per una ricerca di fisica nucleare. Si tratta dello sviluppo del progetto denominato NURE (NUclear REactions for neutrinoless double beta decay).

“Il progetto si svilupperà in cinque anni – spiega Manuela Cavallaro -, nei quali verranno realizzati esperimenti su alcuni dei sistemi d’interesse per il doppio decadimento beta”. Il progetto vincitore è stato approvato per l’intero finanziamento richiesto, pari a 1,271 milioni di euro.

“L’idea alla base del progetto – continua la ricercatrice INFN – è utilizzare le reazioni nucleari, in particolare le reazioni di doppio scambio di carica, per ottenere informazioni essenziali sugli elementi di matrice nucleare che entrano in gioco nel cruciale fenomeno del doppio decadimento beta senza neutrini”.

I due processi, doppio decadimento beta e reazione di doppio scambio di carica, pur essendo mediati da interazioni diverse, hanno numerosi aspetti in comune, che possono essere esplorati in laboratorio. “Per ottenere questo risultato – conclude Giacomo Cuttone, direttore dei LNS -, è necessaria una strumentazione scientifica di altissimo livello. Come il ciclotrone superconduttore e lo spettrometro magnetico MAGNEX, presenti ai LNS dell’INFN, che rappresentano risorse uniche al mondo per questo tipo di ricerca”.

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio