FISICA PER BAMBINI: ESPERIMENTI E GIOCHI ONLINE PER SCOPRIRE IL BOSONE DI HIGGS

30 Giugno 2022

Immagine per il Summer Camp 2022 di INFN Kids

Lunedì 4 luglio, proprio il giorno in cui si festeggia il decimo compleanno della scoperta del Bosone di Higgs, INFN Kids, il progetto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dedicato a bambine e bambini aspiranti scienziati, propone la prima giornata del Summer Camp dedicata al misterioso bosone. Dal 4 al 6 luglio, durante la mattinata, dalle 10.30 alle 11.30, saranno proposti nuovi video e incontri in diretta sui canali  Facebook e YouTube  di INFN Kids per arricchire di scienza questi primi giorni di vacanze estive.

E=mc2 è la formula più conosciuta al mondo, ma cosa vuol dire? Il Summer Camp online dal titolo “E=mc2, storie di bosoni, massa ed energia” di INFN Kids è l’occasione per scoprirlo insieme alle ricercatrici e ai ricercatori dell’INFN. Il Summer Camp è rivolto a bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni e tratterà diversi temi: dal celeberrimo bosone di Higgs ai concetti di massa ed energia.

 
Il programma del Summer Camp 2022 
 
Lunedì 4 luglio, 10.30-11.30: 
Che cosa sono le particelle elementari? Che cos’è il Bosone di Higgs e perché è così importante? Per rispondere a queste domande ci sarà un collegamento dal CERN di Ginevra, dall’INFN di Catania e di Roma e dal Visitor Centre dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.

Martedì 5 luglio, 10.30-11.30: 
Che cos’è la massa e come si misura? Qual è la differenza tra massa e peso? Perché la massa si converte in energia e viceversa? Cercheremo insieme di rispondere a queste domande in collegamento da INFN Firenze, Torino, dai Laboratori Nazionali del Sud e di Frascati.

Mercoledì 6 luglio, 10.30-11.30: 
Qual è il legame tra la massa e l’energia? Durante la mattinata scopriremo che cos’è l’energia e quante forme di energia esistono. In collegamento da INFN Ferrara, Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud. 

INFN Kids 

INFN Kids è un progetto dell’INFN che racchiude le attività di diverse Sezioni dell’INFN dedicate ai bambini, ai loro genitori e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Precisamente sono coinvolte le sezioni di Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Padova, Pavia, Torino, e i quattro Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati, del Gran Sasso, di Legnaro e del Sud.

Oltre al Summer Camp dell’estate, durante tutto l’anno, INFN Kids partecipa a festival e manifestazioni dedicate ai bambini proponendo giochi ed esperimenti per i più piccoli e, sul sito e sui canali Facebook e YouTube del progetto, pubblica materiali e attività adatte ai bambini e alle bambine che vogliono scoprire di più sulla scienza: laboratori interattivi, fumetti e giochi che portano i piccoli lettori e lettrici in un viaggio nei fenomeni della fisica, audiolibri e video che raccontano la scienza, la sua storia e gli esperimenti che si possono fare per scoprirla.

Potrebbero interessarti anche

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie

Oltre gli stereotipi di genere: al via l’edizione 2024-2025 del concorso di Genera Network