STUDENTI DELLE SUPERIORI ‘‘GIOCANO’‘ COL SUPERACCELERATORE

3 Marzo 2011

 03-03-2011: STUDENTI DELLE SUPERIORI ‘‘GIOCANO’‘ COL SUPERACCELERATORE

 

Al via dal 4 marzo la settima edizione delle Masterclasses, l’iniziativa europea che porta studenti e insegnanti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio nel cuore della materia e alla scoperta dei segreti di LHC, la macchina più grande del mondo.

Nel periodo dal 4 al 26 marzo, più di un migliaio di studenti delle scuole superiori italiane e un centinaio di insegnanti di materie scientifiche potranno essere ricercatori di fisica per un giorno grazie all’iniziativa Masterclasses, coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). I ragazzi e gli insegnanti verranno accompagnati da autentici ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti delle grandi macchine che vengono costruite per trovare i componenti primi della materia.
Da quest’anno i ragazzi potranno simulare la ricerca del bosone di Higgs (noto al grande pubblico come la ”particella di Dio”), nell’esercizio proposto dall’esperimento ATLAS, trovare una particella dal nome esotico di J/Psi nell’esercizio di CMS oppure cercare particelle ”strane” in quello di ALICE. Trovare il bosone di Higgs è uno degli scopi principali della macchina più grande mai costruita al mondo, il Large Hadron Collider (LHC), che si trova in un tunnel di 27 km sotto la città di Ginevra in Svizzera nel laboratorio europeo CERN.
Ogni università organizzera’ una giornata di lezioni e seminari negli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer su uno dei tre esperimenti ATLAS, CMS o ALICE di LHC. In questi esercizi i ragazzi potranno utilizzare dati di esperimenti reali effettuati al CERN in questi anni. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si collegheranno in una videoconferenza con i coetanei di tutta Europa che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni. Ad ogni studente e insegnante coinvolto verrà dato un certificato di partecipazione.
L’iniziativa, giunta ormai alla settima edizione, fa parte delle Masterclasses europee organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). Le Masterclasses si svolgono contemporaneamente in 23 diverse nazioni europee e coinvolgono un centinaio tra i più prestigiosi enti di ricerca e università d’Europa e più di 8000 studenti delle scuole superiori. Oltre oceano sono coinvolti anche 30 istituti statunitensi.
Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti le sezioni di Bologna, Catania, Ferrara, Lecce, Napoli, Padova, Pisa, Roma ”La Sapienza”, Roma Tre, Torino, Trieste e Udine.
Informazioni sulle masterclasses: http://www.physicsmasterclasses.org/
Programma: http://www.physicsmasterclasses.org/index.php?cat=schedule
Universita’ italiane coinvolte: http://www.physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it
Esercizi:
ATLAS: https://kjende.web.cern.ch/kjende/it/index.htm
CMS: http://www.physicsmasterclasses.org/exercises/CMS/cmsit.html
ALICE: http://www.physicsmasterclasses.org/exercises/ALICE/MasterClassWebpage.html

 

 


Per informazioni:

INFN Ufficio Comunicazione

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie