FROM PARTICLES TO THE STARS: QUASI 200 STUDENTI DELLE SUPERIORI A SCUOLA DI FISICA MODERNA

8 Aprile 2022

INSPYRE 2022

Dalla fisica delle particelle all’Universo, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande: quasi 200 studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado dall’Italia e da altri paesi del mondo dal 4 all’8 aprile hanno partecipato a INSPYRE (International School on modern PhYsics and REseasrch), la scuola internazionale organizzata dai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

La scuola internazionale INSPYRE si è conclusa venerdì 8 aprile con la partecipazione di studenti provenienti da oltre 100 istituti scolastici, 79 italiani e 22 di diversi paesi del mondo: Francia, Germania, India, Indonesia, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Turchia. Grazie a questa esperienza, gli studenti e le studentesse si sono confrontati con il mondo della ricerca in fisica delle particelle, e la scoperta dei misteri dell’universo, seguendo un ciclo di lezioni online, che da oggi, lunedì 11 aprile, sono disponibili al pubblico sul canale YouTube dei Laboratori Nazionali di Frascati.

Meccanica quantistica e gravità, i pilastri della nostra comprensione della natura e dell’Universo, i misteri della materia e dell’energia oscure, i segnali di una nuova fisica oltre il modello standard, sono tutti argomenti che i giovani partecipanti alla scuola hanno potuto approfondire grazie al racconto di ricercatori e ricercatrici dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e della sezione di Milano dell’INFN, dell’Università di Ferrara e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), del CERN di Ginevra e del Fermilab di Chicago, del Max Planck Insitute di Monaco di Baviera e della University of Southampton nel Regno Unito. Grazie al tour virtuale, gli studenti hanno visitato anche il Bruno Touschek Visitor Centre dei Laboratori Nazionali di Frascati e scoperto la storia degli acceleratori in un racconto che intreccia le grandi domande della fisica contemporanea con gli strumenti che ci aiutano a trovare le risposte. A conclusione della scuola, quest’anno per la prima volta gli studenti saranno chiamati a partecipare a un concorso presentando un elaborato (una presentazione, un disegno oppure un video) per raccontare l’argomento che più li ha ispirati.

Iniziata nel 2011 con 20 ragazzi prevalentemente italiani, INSPYRE è giunta alla XII edizione coinvolgendo la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da molti paesi del mondo e rappresenta un momento di confronto tra gli studenti e di scoperta del mondo della ricerca scientifica.

Potrebbero interessarti anche

immagine news VelaPWN

VELA, UNA PULSAR AL LIMITE (DELLA POLARIZZAZIONE)

poalazzolante 2022 sito

CARRIERE STEM: L’INFN BANDISCE 203 NUOVE POSIZIONI IN TUTTA ITALIA SU PROGETTI PNRR

immagine news ALICE antimatter

ALICE MISURA LA TRASPARENZA DELLA VIA LATTEA RISPETTO AI NUCLEI LEGGERI DI ANTIMATERIA

ICSC kickoff 2022

PNRR: IL SUPERCALCOLO PER LE SFIDE DEL FUTURO

immagine news QUBIC

QUBIC, UN MODO NUOVO DI STUDIARE L’UNIVERSO PRIMORDIALE

INFN DBSV BucoNero Dotdotdot 3

SPAZIO A BUCHI NERI, MATERIA OSCURA E QUANTI: L’INFN PORTA IN SCENA A FUTURO REMOTO IL LATO PIÙ AFFASCINANTE DEL NOSTRO UNIVERSO