OGGI E’ IL GRAVITY DAY

14 Settembre 2016

virgo071 buonaSi festeggia oggi a Cascina presso l’European Gravitational Observatory il Gravity Day, iniziativa organizzata per celebrare il primo compleanno dell’osservazione delle onde gravitazionali. Esattamente un anno fa, il 14 settembre 2015, alle 11:50 ora italiana, gli strumenti gemelli Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory (LIGO), negli Stati Uniti, a Livingston, in Louisiana, e a Hanford, nello stato di Washington hanno registrato l’arrivo delle onde gravitazionali. La scoperta è stata poi annunciata

dalle collaborazioni LIGO e VIRGO lo scorso 11 febbraio nel corso di due conferenze simultanee, negli Stati Uniti a Washington, e in Italia a Cascina (Pisa). La giornata si concluderà con lo spettacolo “Onde Stellari – Star Waves” .

Sito web di Ego: https://www.ego-gw.it/

A 100 ANNI DALLA PREVISIONE DI EINSTEIN
La teoria della Relatività Generale che Albert Einstein arrivò a formulare nel 1915 descrive la gravità come una manifestazione della curvatura dello spaziotempo. Lo spaziotempo è come un tessuto, ma a quattro dimensioni: le tre spaziali note, più il tempo. Secondo la Relatività Generale esso permea tutto l’universo, viene deformato dai corpi e perturbato da masse in movimento. Queste perturbazioni sono appunto le onde gravitazionali che, dalla loro sorgente si diffondono in modo analogo alle increspature sulla superficie di uno stagno, viaggiando alla velocità della luce.

Leggi il comunicato stampa della scoperta

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb