NUOVI DATI SUL BOSONE DI HIGGS

28 Giugno 2012

Mercoledì 4 luglio alle ore 9.00 al CERN di Ginevra si terranno un seminario scientifico e a seguire una conferenza stampa, durante il quale gli esperimenti ATLAS e CMS presenteranno i risultati preliminari dell’analisi dei dati raccolti nel 2012. Si terrà in parallelo nella sede romana dell’INFN, in piazza dei Caprettari 70, un evento per i media, durante il quale saranno trasmessi in diretta il seminario e la conferenza stampa del CERN. I ricercatori italiani che dirigono gli esperimenti ATLAS e CMS in collegamento da Ginevra e il presidente e i ricercatori dell’INFN presenti all’evento saranno disponibili per domande e interviste.

Il programma di attività di LHC per questi primi mesi dell’anno è stato stilato allo scopo di raccogliere la maggiore quantità di dati possibili prima di ICHEP (High Energy Physics Conference), la conferenza di fisica delle alte energie che inizierà proprio mercoledì 4 luglio a Melbourne e che sarà in collegamento col CERN per l’evento. La campagna di raccolta dati del 2012 ha già consentito di superare il numero di eventi raccolti e analizzati nel 2011. Oltre a disporre complessivamente di più del doppio degli eventi rispetto alla fine dell’anno scorso, gli esperimenti hanno ulteriormente raffinato le tecniche di analisi per massimizzare la loro efficienza nella selezione del bosone di Higgs, sia nei dati 2012 che nei dati del 2011. L’insieme di questi dati dovrebbe essere già sufficiente a fornire una conferma o a confutare le indicazioni emerse alla fine del 2011. (e.c.)

Per seguire gli eventi via webcast: http://webcast.cern.ch

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani