II GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO: ECCO LE INIZIATIVE DELL’INFN

15 Dicembre 2022

immagine news Giornataspazio2022Anche quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, istituita nel 2021 per celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 16 dicembre 1964, l’INFN organizza una serie di eventi volti a promuovere e a comunicare al pubblico le attività spaziali del nostro paese e il loro impatto in termini di produzione di conoscenza e di innovazione tecnologica. Un settore a cui l’INFN contribuisce con un ruolo di primo piano grazie alle proprie risorse, competenze e capacità tecnologiche. Tre gli appuntamenti INFN in programma domani, venerdì 16 dicembre: il webinar dal titolo ‘Marte chiama, LaRA riflette’, organizzato dai Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN; il ciclo di incontri ‘Dalla lanterna allo spazio 2022: il contributo genovese allo studio del nostro universo’, organizzato dalla sezione INFN e dall’Università di Genova; l’evento ‘Bari e lo Spazio – Tra Scienza e Fantascienza’, organizzato dalla sezione INFN, dall’Università e dal Politecnico di Bari. A questi si aggiungerà, alle ore 11, la visita di Paolo Nespoli al CERN, dove l’astronauta italiano dell’ESA dialogherà con i ricercatori dell’INFN che lavorano nel POCC, il centro di controllo del rivelatore spaziale AMS-02, esperimento ospitato sulla Stazione Spaziale Internazionale. 

La giornata INFN dedicata allo spazio avrà inizio alle ore 11:30 con il webinar ‘Marte chiama LaRA riflette’, che vedrà come protagonista Luciana Filomena, ricercatrice e componente del gruppo SFC_Lab, laboratorio dei LNF specializzato nella ricerca spaziale. L’incontro si concentrerà su uno dei componenti del rover marziano della NASA Perseverance, che ha raggiunto il Pianeta Rosso il 19 febbraio 2021, il microriflettore LaRA (Laser Retroreflector Array), sviluppato e realizzato per conto dell’Agenzia dal gruppo SCF_LAB. I microriflettori, strumenti passivi che consentono di misurare le distanze nello spazio riflettendo gli impulsi laser inviati da una sorgente, potranno essere impiegati nelle future missioni su Marte come punti di riferimento, per controllare e aumentare la precisione dei sistemi di navigazione dei rover. Sarà possibile seguire il webinar sul canale YouTube dei Laboratori Nazionali di Frascati: https://www.youtube.com/watch?v=6MLiGW2cn78&ab_channel=INFNLNFLaboratoriNazionalidiFrascati

Una tavola rotonda dal titolo ‘La ricerca accademica spaziale’, che metterà a confronto rappresentanti del mondo della ricerca dell’Università, del Politecnico e della sezione INFN di Bari sulle attività svolte in ambito spaziale, e un evento dedicato al rapporto tra ricerca spaziale e fantascienza, con protagonista l’astronauta Umberto Guidoni. Sono questi gli appuntamenti proposti da ‘Bari e lo Spazio – Tra Scienza e Fantascienza’. L’iniziativa, che si rivolge soprattutto agli studenti universitari, avrà luogo nell’Aula A del Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” dell’Università di Bari ‘Aldo Moro’ con inizio alle ore 14:00.

A partire dalle 14:30, presso l’aula magna del dipartimento di fisica dell’Università di Genova, si svolgerà infine il ciclo di incontri ‘Dalla lanterna allo spazio 2022: il contributo genovese allo studio del nostro universo’, durante il quale docenti e ricercatori racconteranno agli studenti universitari e a tutto il pubblico le più suggestive e promettenti ricerche riguardanti il nostro universo, la coinvolgente avventura dell’esplorazione umana e robotica dello spazio e le prospettive della space economy. Sarà possibile seguire l’evento, in diretta streaming sul canale YouTube dell’INFN di Genova: https://www.youtube.com/watch?v=_XI2RKy3OlE&ab_channel=INFNGenovaDivulgazione 

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT

Quantum computing INFN - Università di Milano Bicocca

Al via la consultazione sulla strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL