Il GSSI INAUGURA L’ANNO ACCADEMICO 2013-2014

14 Novembre 2013

inaugurazione gssiGrande entusiasmo all’inaugurazione del Gran Sasso Science Institute (GSSI) che ha festeggiato il 14 novembre l’apertura del suo primo anno accademico, 2013-2014. La nuova scuola di dottorato internazionale e centro di studi avanzati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha inaugurato con una lectio magistralis del premio Nobel per la Fisica e senatore a vita Carlo Rubbia le sue attività didattiche e di ricerca. All’evento hanno partecipato anche Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico, Fabrizio Barca, ex Ministro della Coesione Territoriale, Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Paola Inverardi, Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila e Guido Martinelli, Direttore della SISSA.

Quest’anno saranno 36 gli studenti che al GSSI seguiranno le lezioni dei quattro percorsi formativi in fisica, matematica, informatica e studi urbani. Gli allievi sono stati selezionati tra i 552 che hanno risposto al bando di concorso e provengono, oltre che dal nostro Paese, anche da Brasile, Colombia, Francia, Russia, Georgia, Germania, India, Iran, Macedonia, Pakistan, Regno Unito e Turchia.

Il messaggio inviato dal Presidente del Consiglio Enrico Letta

Potrebbero interessarti anche

immagine del concorso sxt

“Animal Physics!”pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole

Research infrastructures shaping the future. Driving knowledge and innovation for tomorrow's communities. Un momento dell'evento pubblico ospitato dal Padiglione Italia a Expo2025 Osaka

Le grandi infrastrutture di ricerca e le collaborazioni Italia-Giappone nella fisica fondamentale protagoniste a Expo2025 Osaka

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica