PADOVA FORMA ESPERTI IN APPLICAZIONI INDUSTRIALI

MasterPadovaSi chiudono giovedì 14 novembre le iscrizioni al XI Master in Surface Treatments for Industrial Applications organizzato da Università degli Studi di Padova e Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Obiettivo primario del master è la formazione di giovani esperti in tecnologie per il trattamento delle superfici per applicazioni industriali, attraverso interventi di formazione diretta in laboratorio e di didattica dei fondamenti teorici, con corsi di tipo accademico. La formazione in laboratorio, attraverso lo sviluppo di un vero è proprio progetto di lavoro, è svolta presso i laboratori dell’Università di Padova e al Laboratorio di Trattamento delle Superfici dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN, un laboratorio dotato della più moderna tecnologia e strumentazione industriale. In questa fase di formazione sul campo, gli studenti avranno l’occasione di mettere alla prova autonomia e capacità di progettazione e sviluppo di esperimenti e prototipi tipici dell’ingegneria industriale nel campo del trattamento delle superfici.

Per informazioni: www.surfacetreatments.it

Canale youtube: www.youtube.com/watch?v=LEhyYDGnExc&feature=youtu.be

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA