IL MODELLO STANDARD PASSA UN ALTRO ESAME

19 Luglio 2013

Il Modello Standard delle particelle ha passato a pieni voti un altro esame. Il CERN ha annunciato che, alla Conferenza della Società Europea di Fisica (EPS), LHCb e CMS, due esperimenti dell’acceleratore LHC, hanno presentato un importante risultato: la scoperta di un decadimento molto raro del mesone Bs (composto da un quark “beauty” e un quark “strange”) predetto dal Modello Standard della fisica delle particelle elementari. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al contributo fondamentale dei fisici dell’INFN. Con l’analisi completa dei dati raccolti nel 2011 e 2012, CMS ed LHCb hanno confermato in modo certo (tecnicamente si dice con una significatività rispettivamente, di 4.3 e 4.0 deviazioni standard) l’esistenza del decadimento del mesone Bs in due muoni (particelle simili all’elettrone ma 200 volte più pesanti) come predetto dal Modello Standard.

Potrebbero interessarti anche

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita