IL PREMIER RENZI E IL MINISTRO GIANNINI IN VISITA AI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO

22 Febbraio 2016

sito renzi giannini ferroniIl presidente del Consiglio Matteo Renzi si è recato oggi in visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), insieme al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini.

“Si parla spesso di fuga dei cervelli, i Laboratori del Gran Sasso, con il 30% di ricercatori italiani e il 70% di stranieri sono, invece, un esempio di attrazione dei cervelli – ha dichiarato il premier incontrando i fisici dell’INFN -. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi stanzieremo 60 milioni di euro per i LNGS, per miglioramenti infrastrutturali funzionali a mantenere la leadership sulla ricerca di materia oscura con importanti ricadute industriali. Confermo – ha aggiunto Renzi – quanto ho già dichiarato nel corso della mia visita al CERN di Ginevra: occorre liberare dai vincoli della Pubblica Amministrazione gli istituti di ricerca più prestigiosi, come l’INFN, che hanno bisogno – conclude il premier – di regole più semplici”.

“Il presidente e il ministro – afferma Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – hanno colto perfettamente il senso del nostro modo di funzionare. Penso che, con il loro aiuto, saremo in grado di dare soddisfazioni ancora più grandi al nostro Paese”, conclude Ferroni.

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb