IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA IN VISITA AL CERN

10 Giugno 2019

mattarella CERNOggi, 10 giugno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato in visita al CERN, il più importante laboratorio di fisica delle particelle al mondo, cui il nostro Paese dà un contributo fondamentale, coordinato dall’INFN, grazie al lavoro della comunità scientifica italiana e grazie al contributo dell’industria nazionale che si distingue per capacità di innovazione e sviluppo di tecnologie d’avanguardia impiegate negli esperimenti.

Il Presidente Mattarella è stato accolto dal Direttore Generale del CERN, l’italiana Fabiola Gianotti, dal Presidente dell’INFN Fernando Ferroni e dalla delegazione italiana, cui hanno preso parte, tra gli altri, la Giunta Esecutiva dell’INFN, il Premio Nobel Carlo Rubbia, il Professor Antonino Zichichi, il Presidente della Fondazione Tera Ugo Amaldi. Il presidente Mattarella ha visitato il tunnel dell’acceleratore LHC, il più potente collisore di particelle mai realizzato, e l’esperimento ATLAS, uno dei grandi rivelatori di LHC che, assieme a CMS, ha portato alla prima osservazione del bosone di Higgs, sotto la guida proprio di Fabiola Gianotti che ha annunciato la scoperta nel luglio 2012.

“Siamo molto felici e onorati che il Presidente Mattarella abbia accolto l’invito a visitare questo straordinario luogo dove si fa ricerca di eccellenza e simbolo del ruolo che la scienza ricoprire per la crescita delle nostre società, favorendo lo sviluppo scientifico e tecnologico ma anche il dialogo tra i popoli: qui, infatti, scienziati di tutto il mondo si incontrano e lavorano assieme a un obiettivo comune, il progresso della conoscenza”, sottolinea Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Per l’Italia poi, e in particolare per l’INFN che coordina la partecipazione del nostro Paese al CERN, aver ospitato il Presidente Mattarella è un importantissimo riconoscimento istituzionale del valore del nostro contributo, del lavoro che quotidianamente la nostra comunità svolge e che nel corso della storia del CERN è stato fondamentale per il raggiungimento dei tanti traguardi scientifici conquistati da questo laboratorio”, conclude Ferroni.

Al termine della visita in sotterraneo, il Presidente Mattarella ha incontrato al Globe gli italiani che lavorano al CERN: a tutti loro ha rivolto un messaggio di saluto e complimenti per il grande impegno profuso e i successi conquistati. Delle oltre diecimila persone che animano il CERN, la comunità italiana ne conta quasi duemila, molti dei quali hanno ricoperto o ricoprono tuttora incarichi di grande responsabilità nei principali progetti di ricerca: per citarne alcuni, oltre alla direzione generale di Gianotti, il coordinamento dei grandi esperimenti con Federico Antinori, Roberto Carlin e Giovanni Passaleva a capo rispettivamente delle collaborazioni ALICE, CMS e LHCb, e la direzione affidata a Lucio Rossi del futuro progetto High Luminosity LHC, che sarà il più importante in questo campo di ricerca per il prossimo decennio.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno