IL SIGILLO D’ATENEO DI URBINO A FERNANDO FERRONI

ferroni sigilloL’11 maggio Fernando Ferroni, presidente dell’INFN è stato premiato a Urbino con Il Sigillo d’Ateneo. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito da Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino, in occasione delle celebrazioni per il 510° anniversario della fondazione dell’Università di Urbino. Fernando Ferroni, Professore ordinario presso l’Università di Roma ”Sapienza”, è Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dal 21 ottobre 2011. Ha lavorato al CERN di Ginevra in esperimenti per lo studio dei neutrini e a esperimenti con il LEP, l’acceleratore di particelle che ha preceduto LHC. Ha collaborato dai primi anni ’90 all’esperimento BaBar, negli USA. Svolge attività di ricerca ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso con l’esperimento CUORE, per lo studio delle proprietà dei neutrini e, sempre nel campo dei neutrini, è a capo di un progetto innovativo finanziato dall’European Research Council.

Il Sigillo dell’Università di Urbino è stato consegnato in tempi recenti a personalità quali Gehrard Schröder, Martin Schulz, Carlo Rubbia, Sergio Zavoli, Andrea Camilleri, Vittorio Sgarbi e Piero Guidi.

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio