In USA A CACCIA DELL’ANOMALIA DEL MUONE

Muong 2 2017 5L’esperimento Muon g-2 che studia il momento magnetico del muone festeggia una tappa fondamentale. I primi fasci di muoni prodotti dall’acceleratore del Fermilab hanno circolato nel grande magnete superconduttore: è l’inizio di un’affascinante sfida per confermare o sconfessare un’anomalia misurata all’inizio degli anni 2000 dal primo esperimento di questo tipo.

All’esperimento l’Infn partecipa con ricercatori dei Laboratori Nazionali di Frascati e delle sezioni INFN di Lecce, Napoli, Pisa, Roma Tor vergata, Trieste e Gruppo Collegato di Udine. All’inizio degli anni 2000, i fisici del Brookhaven National Laboratory di Upton, nello Stato di New York, misurando il momento magnetico anomalo del muone (una proprietà di questa particella) hanno trovato che la probabilità che il valore misurato fosse compatibile con le previsioni del modello standard era inferiore di 1/1000).

Un risultato non sufficiente per costituire una scoperta ma da approfondire. Questa discrepanza potrebbe, infatti, essere spiegata dal contributo all’anomalia del muone di particelle tuttora ignote, come le particelle supersimmetriche, o altre nuove particelle che potrebbero spiegare la materia oscura. La soluzione definitiva a questo enigma è affidata all’esperimento Muon g-2 che misurerà l’anomalia del muone con una precisione mai raggiunta prima d’ora (140 parti per miliardo ).Nelle prossime settimane l’esperimento sarà sottoposto a una fase di test per verificare il corretto funzionamento della macchina e del sistema di produzione del fascio di muoni, dell’anello di accumulazione e dei rivelatori. Nel corso del prossimo anno sono attesi i primi risultati di fisica.

“Il gruppo Italiano, con 28 ricercatori, e’ coinvolto in prima linea nell’esperimento g-2 fin dall’inizio, contribuendo con la progettazione e realizzazione di un sofisticato e innovativo sistema di calibrazione per i 24 calorimetri che costituiscono una parte essenziale del sistema di misura dell’esperimento” commenta Graziano Venanzoni, responsabile Infn dell’esperimento. “Oggi è una giornata storica che ci ripaga di tanti sforzi fatti. Non vediamo l’ora di iniziare la presa dati e di mettere alle corde il Modello Standard.”

per approfondimenti: https://www.asimmetrie.it/un-mare-di-antimateria

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA