IN USCITA IL NUOVO NUMERO DI ASIMMETRIE

20 Aprile 2018

L’energia è un concetto familiare ai più. Il numero 24 di Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’INFN in spedizione in questi giorni agli abbonati, è in bilico tra la definizione scientifica dell’energia, le tecnologie per generare quella che utilizziamo e uno sguardo sul futuro. Tra le tematiche affrontate che ruotano attorno all'”energia”, il ripudio del moto perpetuo, l’energia del vuoto, il tentativo di copiare le stelle per produrre la nostra dose di energia quotidiana e i problemi indotti dall’uso delle fonti non rinnovabili.

A cornice della monografia, per la rubrica “con altri occhi”, l’artista David Riondino ha omaggiato Asimmetrie di un esilarante “Discorso all’Accademia della Fisica”. Nella rubrica “radici”, invece, è ospitato il racconto di Laura Fermi (moglie del famoso Enrico) sui giorni della nascita della “pila”, punto di partenza del “Progetto Manhattan”.

Tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sulla fisica trattata sul sito www.asimmetrie.it, nella app (disponibile sull’App Store e sul Google Play Store) e sulla sua pagina Facebook. L’abbonamento alla rivista cartacea di Asimmetrie è gratuito (per abbonarsi e ricevere i prossimi numeri basta andare su https://www.asimmetrie.it/abbonamento).

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani