IN USCITA IL NUOVO NUMERO DI ASIMMETRIE

L’energia è un concetto familiare ai più. Il numero 24 di Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’INFN in spedizione in questi giorni agli abbonati, è in bilico tra la definizione scientifica dell’energia, le tecnologie per generare quella che utilizziamo e uno sguardo sul futuro. Tra le tematiche affrontate che ruotano attorno all'”energia”, il ripudio del moto perpetuo, l’energia del vuoto, il tentativo di copiare le stelle per produrre la nostra dose di energia quotidiana e i problemi indotti dall’uso delle fonti non rinnovabili.

A cornice della monografia, per la rubrica “con altri occhi”, l’artista David Riondino ha omaggiato Asimmetrie di un esilarante “Discorso all’Accademia della Fisica”. Nella rubrica “radici”, invece, è ospitato il racconto di Laura Fermi (moglie del famoso Enrico) sui giorni della nascita della “pila”, punto di partenza del “Progetto Manhattan”.

Tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sulla fisica trattata sul sito www.asimmetrie.it, nella app (disponibile sull’App Store e sul Google Play Store) e sulla sua pagina Facebook. L’abbonamento alla rivista cartacea di Asimmetrie è gratuito (per abbonarsi e ricevere i prossimi numeri basta andare su https://www.asimmetrie.it/abbonamento).

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio