INAUGURATO IN GIAPPONE L’ACCELERATORE ITALIANO PER NEUTRONI AD ALTA ENERGIA

IMG 20160422 WA0000Si è tenuta il 21 aprile a Rokkasho, in Giappone, la cerimonia di consegna dell’RFQ (Radio Frequency Quadrupole), realizzato ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN per l’acceleratore di altissima intensità LIPAc (Linear IFMIF Prototype Accelerator), prototipo della International Fusion Material Irradiation Facility IFMIF. Alla cerimonia, la delegazione italiana composta da Eugenio Nappi, membro della Giunta Esecutiva dell’INFN, il direttore dei Laboratori di Legnaro (LNL), Giovanni Fiorentini, Andrea Pisent, ricercatore INFN e coordinatore del progetto RFQ e il direttore della sezione INFN di Torino, Amedeo Staiano.

Obiettivo di IFMIF – e dell’acceleratore LIPAc di cui l’RFQ è il fulcro – sarà la produzione di flussi intensi di neutroni ad alta energia, utili a testare la resistenza dei materiali che costituiranno le parti critiche dei reattori a fusione nucleare. Progettato e realizzato ai LNL da un team di fisici e ingegneri dei laboratori e delle sezioni INFN di Padova, Torino e Bologna, grazie a uno stanziamento speciale di 25 milioni di euro assegnato dal MIUR all’INFN, l’RFQ del prototipo di IFMIF è un sistema molto avanzato capace di produrre le massime intensità del fascio di particelle accelerate. L’RFQ si compone di una struttura in rame ultra-puro, lunga circa 10 metri, realizzata con criteri di elevata precisione meccanica, in grado di accelerare un fascio continuo e molto intenso di deutoni (nuclei di deuterio) fino a 5 MeV. Dopo la progettazione e la realizzazione dei prototipi e delle parti più complesse, fatte all’interno delle strutture INFN, la costruzione è stata affidata, sotto la supervisione dell’INFN, ad aziende specializzate con gare a partecipazione internazionale, in cui le aziende italiane hanno avuto risultati particolarmente brillanti, a riprova della validità del Made in Italy anche in settori quali la meccanica di altissima precisione e l’elettronica per la radiofrequenza di potenza.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg