Infn e Cnr tra i dieci istituti di ricerca pubblica più innovativi al mondo

23 Agosto 2019
NatureIndex2019 Rispettivamente in nona e decima posizione nella classifica del Nature Index 2019 tra le istituzioni governative più innovative, INFN e CNR mantengono il buon nome della ricerca italiana nel mondo. Redatto annualmente dalla rivista Nature, la classifica si basa sul numero di articoli pubblicati in 82 riviste scientifiche, scelti e monitorati da Nature. Al primo posto dell’indice Nature 2019 delle istituzioni governative mondiali si trova l’Accademia cinese delle scienze (Cas), seguita dal National Center for French Scientific Research (Cnrs) e dal National Institutes for Health (Nih) americani. La NASA occupa la settima posizione. L’Italia segna la prima in Europa con due posizioni. Già presente in classifica lo scorso anno, l’INFN sale di una posizione, passando dalla decima alla nona. Il CNR sta entrando quest’anno, minando un’istituzione americana. Per il quarto anno consecutivo, inoltre, l’INFN appare al terzo posto nella classifica delle istituzioni governative mondiali dedicate alle scienze fisiche. “La classifica della natura dimostra la grande qualità della ricerca di frontiera italiana, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale”, ha commentato Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, in carica dall’inizio di luglio. Molte ricerche italiane sono state citate da Nature: dallo studio dei buchi neri ai neutrini, dalle nuove tecnologie applicate all’ambiente

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina