ITALIA-SUD AFRICA: FIRMATO UN NUOVO ACCORDO TRA INFN E ITHEMBA

12 Settembre 2022

ithemba sitoUn nuovo accordo per rafforzare la collaborazione tra Italia e Sud Africa nel campo della fisica nucleare e delle sue applicazioni: oggi, 12 settembre, a Città del Capo l’INFN e la National Research Foundation (NRF), con iThemba Laboratory for Accelerator Based Science, hanno siglato un MoU Memorandum of Understanding tra i due istituti. L’accordo di collaborazione è stato firmato dal vicepresidente dell’INFN, Marco Pallavicini, per conto del presidente dell’Istituto Antonio Zoccoli, e dal vice CEO della NRF Clifford Nxomani.

Il MoU prevede di consolidare la cooperazione tra iThemba e INFN, con i suoi Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud, nell’ambito della produzione e dello studio di ioni pesanti, favorendo la mobilità di ricercatori, strumenti e materiali tra i due istituti. In particolare, l’attenzione è rivolta alle ricerche nel campo della fisica e dell’astrofisica nucleare, e allo studio e sviluppo di acceleratori per la produzione di radioisotopi per la medicina, come il ciclotrone SPES e i progetti NUMEN e FRAISE, in fase di realizzazione rispettivamente presso i Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud dell’INFN.

L’accordo è stato firmato alla presenza del Direttore Generale dell’INFN Nando Minnella e del componente della giunta esecutiva Diego Bettoni.

“La firma di questo accordo, che rafforza ulteriormente la dimensione internazionale dell’INFN, è di fondamentale importanza per la continuazione della collaborazione con iThemba LABS in settori di attività strategici per l’Istituto e per i programmi di ricerca dei nostri Laboratori Nazionali,” racconta Bettoni.

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”