KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

15 Maggio 2025

Sono state inaugurate il 15 maggio 2025 le nuove aree di ricerca dei laboratori del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto KM3NeT4RR finanziato con fondi PNRR nell’ambito della Missione 4 coordinata dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca.

CAPACITY è un centro nato nel 2019 grazie all’azione congiunta dell’INFN e dell’Università Vanvitelli all’interno del Polo dei Laboratori di Ricerca (POLAR) del Dipartimento di Matematica e Fisica.

Grazie ai fondi PNRR del progetto KM3NeT4RR, CAPACITY è diventato il principale laboratorio di integrazione della collaborazione KM3NeT e un riferimento per le attività sperimentali di fisica astroparticellare. Il successo di CAPACITY prosegue una straordinaria storia di ripresa dell’area ex CIAPI, iniziata nel 2005 con la creazione del CIRCE (Center for Isotopic Research on Cultural and Environmental heritage), oggi parte del POLAR (Polo dei Laboratori di Ricerca).

L’ inaugurazione delle nuove sale di CAPACITY è stata l’occasione di presentare questa struttura di eccellenza e discutere l’impatto dei grandi progetti di ricerca scientifica sul territorio nazionale e locale.

 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY Inaugurazione del Laboratorio CAPACITY, progetto KM3NeT4RR

Potrebbero interessarti anche

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17