KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

15 Maggio 2025

Sono state inaugurate il 15 maggio 2025 le nuove aree di ricerca dei laboratori del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto KM3NeT4RR finanziato con fondi PNRR nell’ambito della Missione 4 coordinata dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca.

CAPACITY è un centro nato nel 2019 grazie all’azione congiunta dell’INFN e dell’Università Vanvitelli all’interno del Polo dei Laboratori di Ricerca (POLAR) del Dipartimento di Matematica e Fisica.

Grazie ai fondi PNRR del progetto KM3NeT4RR, CAPACITY è diventato il principale laboratorio di integrazione della collaborazione KM3NeT e un riferimento per le attività sperimentali di fisica astroparticellare. Il successo di CAPACITY prosegue una straordinaria storia di ripresa dell’area ex CIAPI, iniziata nel 2005 con la creazione del CIRCE (Center for Isotopic Research on Cultural and Environmental heritage), oggi parte del POLAR (Polo dei Laboratori di Ricerca).

L’ inaugurazione delle nuove sale di CAPACITY è stata l’occasione di presentare questa struttura di eccellenza e discutere l’impatto dei grandi progetti di ricerca scientifica sul territorio nazionale e locale.

 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY Inaugurazione del Laboratorio CAPACITY, progetto KM3NeT4RR

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028