KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

15 Maggio 2025

Sono state inaugurate il 15 maggio 2025 le nuove aree di ricerca dei laboratori del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto KM3NeT4RR finanziato con fondi PNRR nell’ambito della Missione 4 coordinata dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca.

CAPACITY è un centro nato nel 2019 grazie all’azione congiunta dell’INFN e dell’Università Vanvitelli all’interno del Polo dei Laboratori di Ricerca (POLAR) del Dipartimento di Matematica e Fisica.

Grazie ai fondi PNRR del progetto KM3NeT4RR, CAPACITY è diventato il principale laboratorio di integrazione della collaborazione KM3NeT e un riferimento per le attività sperimentali di fisica astroparticellare. Il successo di CAPACITY prosegue una straordinaria storia di ripresa dell’area ex CIAPI, iniziata nel 2005 con la creazione del CIRCE (Center for Isotopic Research on Cultural and Environmental heritage), oggi parte del POLAR (Polo dei Laboratori di Ricerca).

L’ inaugurazione delle nuove sale di CAPACITY è stata l’occasione di presentare questa struttura di eccellenza e discutere l’impatto dei grandi progetti di ricerca scientifica sul territorio nazionale e locale.

 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY Inaugurazione del Laboratorio CAPACITY, progetto KM3NeT4RR
Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg