A PECHINO IL FORUM-INNOVAZIONE ITALIA-CINA

CinaForum2L’innovazione industriale italiana è protagonista a Pechino, dal 15 al 16 Novembre, per il 4th China-Italy Innovation Forum. Il forum, che è preceduto dal 7° Sino Italian Exchange Event, ha per tema “Smart city e cooperazione Italia-Cina per l’Innovazione” ed è strutturato in eventi di confronto su risparmio energetico, protezione ambientale, biomedicina, e-government, design, aerospazio, fabbriche intelligenti, scienze della vita, chimica verde, trasporti, tecnologie e innovazione per l’ambiente e 
il territorio, parchi scientifici. Gli incontri previsti sono l’occasione per approfondire la stretta collaborazione tra Cina e Italia e stabilire linee guida per il suo ulteriore sviluppo, anche grazie alla sempre più elevata capacità di enti di ricerca come l’INFN di contribuire allo sviluppo di aziende high-tech. Nell’edizione di quest’anno è dato particolare spazio agli spin-off accademici, alle start-up innovative e ai giovani talenti.

“Questo evento di scambio, finalizzato alla promozione di prodotti, servizi e capacità innovative italiane in Cina, complementa e in qualche modo rafforza gli scambi di collaborazione scientifica già in atto tra l’INFN e questo Paese – ha commentato Speranza Falciano, membro della Giunta Esecutiva dell’INFN – scambi che prevedono incontri bilaterali annuali, la presenza di fisici italiani in esperimenti in Cina e, in una solida prospettiva, la presenza di fisici cinesi in esperimenti in Italia al Gran Sasso”.

L’evento vede la presenza dei Ministri della Ricerca italiano e cinese, Maria Chiara Carrozza e Wang Gang, ma la delegazione italiana – coordinata dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza – è numerosa, composta da oltre cento rappresentanti di alcune tra le più significative esperienze d’innovazione tecnologica prodotte dal nostro Paese e provenienti dal mondo imprenditoriale, dai distretti tecnologici e cluster innovativi, dai progetti smart city, dagli enti di ricerca e le università, dalle realtà spin-off, dai parchi scientifici. Tra le aziende italiane è presente la CAEN – Costruzioni Apparecchiature Elettroniche Nucleari, azienda nata come spin-off dall’INFN all’inizio degli anni ’80, oggi una delle più importanti realtà presenti sul mercato della strumentazione elettronica per la ricerca in fisica nucleare e subnucleare. [F.S]

www.cittc.org.cn/forum/4_en.php

www.cittadellascienza.it/notizie/14-e-15-novembre-a-pechino-ledizione-2013-del-china-italy-innovation-forum-siee/

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA