L’INFN A MAKER FAIRE

13 Ottobre 2016

makerfairL’Infn partecipa all’edizione 2016 di Maker Faire l’appuntamento dedicato a innovazione e tecnologia dove maker e appassionati si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. Maker Faire si svolge a Roma da Venerdì 14 a domenica 16 ottobre e l’Infn partecipa con 4 appuntamenti.

Si comincia domani, venerdì 14 ottobre alle 11:00, con la conferenza “L’X Factor delle grandi scoperte della Fisica Moderna” di e con Catalina Curceanu, fisica dei Laboratori Nazionali di Frascati al Padiglione 9, Room 11. Link: http://explore.makerfairerome.eu/evento/Event_525

Nel padiglione Università (P.6), presso lo stand INFN, i ricercatori dell’INFN presentano due progetti costruiti da un team di maker capitanati da Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli, della sezione Infn di Roma1: un rivelatore di particelle fai da te e uno scanner per fasci di particelle home made. Entrambe le invenzioni sono realizzate con software e scheda Arduino Shield “Ardusipm”, sviluppati a scopo di ricerca dalla sezione di Roma dell’Infn.

Link: http://explore.makerfairerome.eu/poi/Exhibit_5962

Per approfondire: http://www.asimmetrie.it/index.php/as-illuminazioni-rivelatori-fai-da-te

Oltre a presentare il lavoro dei suoi maker, nella KIDS Area è allestita l’installazione “il tappeto gravitazionale” dedicata alla sperimentazione e alla visualizzazione delle onde gravitazionali e della forza di attrazione gravitazionale e realizzata dall’associazione DiScienza in collaborazione con l’Infn.

Link: http://www.makerfairerome.eu/it/area-kids/

Maker Faire Rome – The European Edition è promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera. La manifestazione si svolge alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Per l’edizione 2016 sono stati selezionati 700 progetti su 1500 ed è stata allestita un’area espositiva di oltre 55mila mq.

sito wev: http://www.makerfairerome.eu/it/

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET