L’INFN A MAKER FAIRE

13 Ottobre 2016

makerfairL’Infn partecipa all’edizione 2016 di Maker Faire l’appuntamento dedicato a innovazione e tecnologia dove maker e appassionati si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. Maker Faire si svolge a Roma da Venerdì 14 a domenica 16 ottobre e l’Infn partecipa con 4 appuntamenti.

Si comincia domani, venerdì 14 ottobre alle 11:00, con la conferenza “L’X Factor delle grandi scoperte della Fisica Moderna” di e con Catalina Curceanu, fisica dei Laboratori Nazionali di Frascati al Padiglione 9, Room 11. Link: http://explore.makerfairerome.eu/evento/Event_525

Nel padiglione Università (P.6), presso lo stand INFN, i ricercatori dell’INFN presentano due progetti costruiti da un team di maker capitanati da Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli, della sezione Infn di Roma1: un rivelatore di particelle fai da te e uno scanner per fasci di particelle home made. Entrambe le invenzioni sono realizzate con software e scheda Arduino Shield “Ardusipm”, sviluppati a scopo di ricerca dalla sezione di Roma dell’Infn.

Link: http://explore.makerfairerome.eu/poi/Exhibit_5962

Per approfondire: http://www.asimmetrie.it/index.php/as-illuminazioni-rivelatori-fai-da-te

Oltre a presentare il lavoro dei suoi maker, nella KIDS Area è allestita l’installazione “il tappeto gravitazionale” dedicata alla sperimentazione e alla visualizzazione delle onde gravitazionali e della forza di attrazione gravitazionale e realizzata dall’associazione DiScienza in collaborazione con l’Infn.

Link: http://www.makerfairerome.eu/it/area-kids/

Maker Faire Rome – The European Edition è promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera. La manifestazione si svolge alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Per l’edizione 2016 sono stati selezionati 700 progetti su 1500 ed è stata allestita un’area espositiva di oltre 55mila mq.

sito wev: http://www.makerfairerome.eu/it/

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina