ROME VIDEOGAME LAB: QUANDO LA FISICA È UN GIOCO (VIRTUALE)

videogamelab EVENTI

Torna Rome VideoGame Lab, il festival degli Applied games, giunto al terzo appuntamento, che propone un’edizione speciale, tutta online, dedicata in particolare a scienza e fantascienza nei videogiochi, e a cui l’INFN partecipa con l’esperienza del Gran Sasso VideoGame e la realtà virtuale dell’esperimento Belle II. Si parte il 4 novembre e si andrà avanti fino al 7 con tanti workshop (rivolti ai ragazzi delle scuole e già tutti prenotati), talk dedicati agli appassionati, ai ricercatori e agli sviluppatori di videogame, lectio magistralis e esperienze di gioco a distanza. Il cuore del festival sarà la piattaforma tecnologica romevideogamelab.it attraverso la quale tutti quanti potranno collegarsi in streaming e partecipare direttamente a tutti gli eventi superando ogni distanza. Sono previste anche dirette FB.

Ecco gli appuntamenti a cui partecipa l’INFN. È possibile seguirli in diretta streaming sulla piattaforma online

https://on-air.romevideogamelab.it

GRAN SASSO VIDEOGAME

– workshop – A cura dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e di Alba Formicola, sez. Roma1 dell’INFN.

Un imprevisto spazio-temporale ha catapultato l’alieno Zot nei Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, solo la conoscenza della fisica lo aiuterà a tornare a casa. Gran Sasso Videogame è uno videogioco di orientamento attivo, realizzato in Pixel art, nato per avvicinare gli studenti alle frontiere della fisica e alle possibilità̀ offerte dalle carriere scientifiche.Il videogioco è frutto del progetto PILA (Physics In Ludic Adventure), finanziato dal MIUR con la Legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica, e nasce dalla collaborazione tra i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, l’agenzia di comunicazione scientifica formicablu srl, la casa di produzione IV Productions e il contributo di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) per la fase di sperimentazione nelle scuole.

Quando:

Giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 novembre dalle 9.45 alle 10.45

LABORATORIO DI REALTÀ VIRTUALE PER SCOPRIRE L’ESPERIMENTO BELLE II

– workshop – A cura di Antonio Budano, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Roma

Belle II è un rivelatore costruito intorno al punto in cui si verificano le collisioni tra elettroni e positroni nell’acceleratore SuperKEKB, a Tsukuba, in Giappone. Nel software è stato inserito inoltre un componente che simula il moto delle particelle. Questo permette all’utente di immaginarsi all’interno della sala sperimentale e di seguire gli elettroni e positroni accelerati, osservare le loro collisioni e la produzione di altre particelle.

Quando:

5 novembre: dalle ore 11.15 alle ore 12.00

6 novembre: dalle ore 12.45 alle ore 13.30

LA SCIENZA AI TEMPI DELLA COMUNICAZIONE VELOCE

Dibattito

Il dibattito è incentrato sulle sfide poste alla comunicazione e divulgazione scientifica dall’uso dei new e dei social media, che hanno imposto l’utilizzo di strumenti non tradizionali come comics, app e gaming. Il problema che si pone è quello di un rinnovamento complessivo dei linguaggi comunicativi e della possibilità di raggiungere target di pubblico nuovi e più giovani. Un problema di comunicazione ma anche di formazione educativa che riguarda giornalisti, divulgatori, scienziati e docenti.

Quando: –5 novembre: dalle 11.45 alle 13.00

Partecipano: Pietro Greco, giornalista scientifico e co-fondatore della Città della Scienza di Napoli; Roberto Di Giovan Paolo, Presidente di Smemolab; Alba Formicola, ricercatrice dell’INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Modera Michele Mezza, giornalista scientifico, Giovanna Marinelli, direttrice editoriale RVGL

Modera: Michele Mezza, giornalista scientifico

Per scoprire di più sul Rome video Game Lab.

 

 

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione