L’INFN ALLA FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA DI FOLIGNO

Foligno 2019“Evocare il mondo. L’esplorazione della realtà”, è questo il tema della nona edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza che si inaugura oggi a Foligno e si terrà fino al 14 aprile. Il festival, a cui l’INFN partecipa con molteplici iniziative, è organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’Associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. Il tema sarà affrontato seguendo il filo conduttore: “la Scienza consente non solo di spiegare ciò che avviene attorno a noi, nel microcosmo e nel macrocosmo, ma anche di cambiare il nostro modo di produrre, lavorare, spostarci e viaggiare, acquistare, comunicare, plasmando il modo di vivere e di pensare”.

La Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza è un appuntamento per studiare il presente e guardare al futuro con l’ottimismo del sapere: quel futuro che l’uomo può prevedere soltanto con gli strumenti della conoscenza.

Sito web: www.festascienzafilosofia.it

IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DELL’INFN:

12 APRILE

 

Elisabetta Baracchini (ricercatrice INFN)

Palazzo Trinci, Sala minore, h 10.00 (per le scuole)

“La ricerca della materia oscura, ovvero come è possibile cercare di “vedere” qualcosa che non interagisce con la luce?”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/elisabetta-baracchini-la-ricerca-della-materia-oscura-ovvero-come-e-possibile-cercare-di-vedere-qualcosa-che-non-interagisce-con-la-luce/

 

Francesca Cavallari (project manager dell’esperimento CMS, LHC)

Palazzo Trinci, Sala rossa, h 11.30 (per le scuole)

“Esplorando il mondo dell’infinitamente piccolo con gli acceleratori di particelle”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/francesca-cavallari-esplorando-il-mondo-dellinfinitamente-piccolo-con-gli-acceleratori-di-particelle/

 

Elisabetta Baracchini (ricercatrice INFN)

Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Aula Magna, h 15.00

“La ricerca diretta della materia oscura, ovvero come ascoltare il flebile canto del Cigno”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/elisabetta-baracchini-la-ricerca-diretta-della-materia-oscura-ovvero-come-ascoltare-il-flebile-canto-del-cigno/

 

Francesca Cavallari (project manager dell’esperimento CMS, LHC)

Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Aula Magna, h. 16.00

“Esplorando il mondo dell’infinitamente piccolo al Large Hadron Collider”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/francesca-cavallari-esplorando-il-mondo-dellinfinitamente-piccolo-al-large-hadron-collider/

 

Pia Astone (ricercatrice INFN), Marco Pallavicini (professore di Fisica presso l’Università degli Studi di Genova, INFN), modera Vincenzo Barone (fisico teorico Università degli Studi del Piemonte Orientale, INFN)

Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Aula Magna, h 17.00

“Messaggeri cosmici. Le frontiere della Fisica dell’Universo”

Durante la conferenza verrà distribuito l’ultimo numero di Asimmetrie, rivista di divulgazione dell’INFN.

http://www.festascienzafilosofia.it/events/pia-astone-e-marco-pallavicini-messaggeri-cosmici-le-frontiere-della-fisica-delluniverso/

 

14 APRILE

 

Fernando Ferroni (Presidente INFN)

Palazzo Trinci, Sala rossa, h. 11.30

“Strategie di viaggio per terre inesplorate. Quando la Scienza è visionaria”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/fernando-ferroni-strategie-di-viaggio-per-terre-inesplorate-quando-la-scienza-e-visionaria/

 

Nadia Pastrone (Presidente Commissione INFN per la fisica delle particelle)

Palazzo Trinci, Sala minore, h 15.00

“Particelle per Scoprire”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/nadia-pastrone-particelle-per-scoprire/

 

Lucia Votano (fisico, dirigente di ricerca associata INFN)

Palazzo Trinci, Sala minore, h 16.00

“La Nuova Via della Seta fra Scienza, Politica, Economia”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/lucia-votano-la-nuova-via-della-seta-fra-scienza-politica-economia/

Eugenio Coccia (Direttore GSSI)

Palazzo Trinci, Sala rossa, h 17.00

“Tutti i colori del Cosmo”

http://www.festascienzafilosofia.it/events/eugenio-coccia-tutti-i-colori-del-cosmo/

 

12 – 13 – 14 APRILE

“Esplorando il mondo della ricerca…”

Palazzo Brunetti Candiotti

Le sedi umbre del CNR e dell’INFN daranno la possibilità di entrare in contatto con i loro settori di ricerca attraverso dei laboratori rivolti a ragazzi e adulti curiosi di entrare in contatto con la scienza nelle sue diverse declinazioni.

14 APRILE, VII° laboratorio, h. 10 –12 a cura di INFN: “I nostri cosmocronometri: misurare l’età del cosmo con i meteoriti”

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio