L’INFN CAMBIA LOGO

22 Giugno 2017

LOGO INFN NEWS sitoContinuità con il passato, semplicità del segno e coerenza visiva: sono questi i concetti chiave che descrivono lo spirito con cui è stato compiuto il restyling del logo dell’INFN.
Continuità con il passato per valorizzare la missione, trasmettere la tradizione e confermare l’eccellenza dell’INFN.
Semplicità del segno per ottenere la riconoscibilità del simbolo.
Coerenza visiva nella declinazione del logo per tutte le strutture dell’Ente, per comunicare all’esterno la forte identità istituzionale e lo spirito di comunità dell’INFN. Un cambiamento, quindi, che conferma il legame con la propria tradizione di eccellenza e che pone, al contempo, l’accento sulla capacità di innovare.
Il nuovo pittogramma è un’evoluzione morfologica del precedente: l’ellisse rimane il segno che contraddistingue il logotipo e lo lega alla storia dell’INFN. La struttura grafica del nuovo logotipo è caratterizzata da un allineamento centrale della composizione, e la nuova proporzione degli elementi visivi ottimizza l’identificazione e la leggibilità del simbolo. I colori utilizzati cambiano tonalità ma rimangono il blu, e l’azzurro a enfatizzare l’iniziale della parola fisica, il cuore dell’INFN, mantenendo un legame cromatico con il precedente logotipo. Il carattere è stato individuato per la sua buona leggibilità. Le attività legate al trasferimento tecnologico hanno il pittogramma di colore azzurro come elemento identificativo e distintivo.
Un cambiamento di simbolo, dunque, per innovarsi nel segno della tradizione, un’evoluzione grafica realizzata per rafforzare l’identità e consolidare la riconoscibilità.

 MATERIALE GRAFICO PER LA COMUNITA’ INFN

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina