L’INFN E IL FUTURO DELLA FISICA A ORVIETOSCIENZA

28 Febbraio 2014

Sabato 1° marzo, Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN e fisico teorico dell’Università di Padova, racconterà al pubblico di OrvietoScienza 2014 quale sarà il futuro della fisica. Masiero farà il punto sulle ricerche al superacceleratore di Ginevra LHC e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, oltre che sui progetti spaziali e sugli osservatori a terra (sia in superficie sia nelle profondità marine). Masiero metterà in rilievo come i prossimi anni saranno decisivi per profilare le linee di sviluppo della ricerca della cosiddetta “nuova fisica”,

 

 

quella cioè oltre il Modello Standard, la teoria che oggigiorno meglio descrive la natura e le sue leggi.
Un momento della manifestazione sarà dedicato al ricordo di Romeo Bassoli, grande giornalista scientifico, a capo dell’Ufficio Comunicazione dell’INFN fino alla sua scomparsa, lo scorso ottobre.
La prossima edizione di OrvietoScienza sarà dedicata alla fisica delle particelle.

Potrebbero interessarti anche

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali