L’INFN E IL FUTURO DELLA FISICA A ORVIETOSCIENZA

28 Febbraio 2014

Sabato 1° marzo, Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN e fisico teorico dell’Università di Padova, racconterà al pubblico di OrvietoScienza 2014 quale sarà il futuro della fisica. Masiero farà il punto sulle ricerche al superacceleratore di Ginevra LHC e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, oltre che sui progetti spaziali e sugli osservatori a terra (sia in superficie sia nelle profondità marine). Masiero metterà in rilievo come i prossimi anni saranno decisivi per profilare le linee di sviluppo della ricerca della cosiddetta “nuova fisica”,

 

 

quella cioè oltre il Modello Standard, la teoria che oggigiorno meglio descrive la natura e le sue leggi.
Un momento della manifestazione sarà dedicato al ricordo di Romeo Bassoli, grande giornalista scientifico, a capo dell’Ufficio Comunicazione dell’INFN fino alla sua scomparsa, lo scorso ottobre.
La prossima edizione di OrvietoScienza sarà dedicata alla fisica delle particelle.

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE