L’INFN LANCIA A MILANO IL PRIMO INNOVATION MEETING

convegno ttSi è tenuto il 20 novembre il primo Innovation Meeting organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ospitato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. L’evento è il primo appuntamento dedicato al tema della collaborazione tra ricerca e industria promosso dall’Infn per aprire una discussione e un confronto pubblico sulle opportunità di sviluppo nell’ambito del trasferimento tecnologico. Questo primo Innovation Meeting vuole essere un forum di discussione critica e di incontro che consenta alle aziende e ai ricercatori di lavorare insieme sia per condividere le competenze sviluppato in entrambi i settori (knowledge sharing) sia per individuare le tecnologie di avanguardia messe a punto in ricerca di base che possono trovare applicazione in un contesto produttivo (technology transfer).

Inoltre il convegno si inserisce nell’ambito delle attività legate alla programmazione comunitaria di Horizon2020 che premia i progetti che promuovono la sinergia tra contesti aziendali e di ricerca. Al convegno intervengono rappresentanti del MISE, della Regione Lombardia, di Confindustria e delle aziende.

L’evento è trasmesso in streaming all’indirizzo:

http://streaming.unimib.it/tcs/#page:recordingList&pageNumber:1

Leggi il programma: https://agenda.infn.it/conferenceOtherViews.py?view=standard&confId=8772

Contatti: INFN – Servizio Coordinamento Fondi Esterni – Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico

Veronica Valsecchi – veronica.valsecchi@mib.infn.it; Ezio Previtali – ezio.previtali@mib.infn.it

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg