L’INFN PREMIA GIOVANI FISICI PER LE MIGLIORI TESI DI DOTTORATO

8 Giugno 2020

premiocommisioni prov4

Le Commissioni Scientifiche Nazionali (CSN) e Commissione Calcolo e Reti (CCR) dell’INFN hanno assegnato i premi annuali per le migliori tesi di dottorato nelle cinque aree di ricerca dell’Istituto, ossia in fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica e ricerca tecnologica, e nelle attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo. I premi sono intitolati alla memoria di illustri fisici italiani o colleghi dell’INFN, rispettivamente: Marcello Conversi, Bruno Rossi, Claudio Villi, Sergio Fubini, Francesco Resmini e Giulia Vita Finzi.


         
  c11 c1   Il Premio Marcello Conversi 2019 è stato assegnato dalla CSN 1 a Federico Betti dell’Università di Bologna per la tesi “CP violation in D0 -> K+ K- and D0 -> π+ π- decays and lepton-flavour universality test with the decay B0 -> D*- τ+ Vτ ” e a Marco Cipriani della Sapienza Università di Roma per la tesi “Measurement of the helicity of the W boson with the CMS experiment”. L’INFN con questo premio ricorda Marcello Conversi, protagonista con Ettore Pancini e Oreste Piccioni, di un esperimento fondamentale che portò alla scoperta del muone e segnò la nascita della fisica delle alte energie.

  c2 c21    Il Premio Bruno Rossi 2019 (CSN 2) è stato attribuito a Silvia Celli e Irene Nutini del GSSI Gran Sasso Science Institute e dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN per le tesi dal titolo “Gamma-ray and neutrino signatures of Galactic cosmic-ray accelerators” e “The CUORE experiment: detector optimization and modelling and CPT conservation limit”. Con questo riconoscimento l’INFN rende omaggio a Bruno Rossi, scienziato che ha dato contributi fondamentali alla fisica delle particelle elementari mediante lo studio dei raggi cosmici, tra i primi a scoprire sorgenti di raggi X al di fuori del Sistema Solare e che ha identificato il decadimento del muone e ne ha misurato la vita media.

    c3    Il Premio Claudio Villi 2019 (CSN 3) è stato vinto da Lucia Anna Damone dell’Università di Bari con la tesi “7Be(n,p)7Li cross section measurement for the Cosmological Lithium Problem at the n_TOF facility at CERN”. Con questo premio l’INFN ricorda la figura di Claudio Villi, titolare della prima cattedra italiana di fisica nucleare all’Università di Padova. A Villi si deve l’idea di creare i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’INFN e l’attuale modello organizzativo dell’Istituto, che prende forma durante il suo mandato di presidente (1970-1975).

  c41 c4    Il Premio Sergio Fubini 2019 (CSN 4) vede vincitori Silvia Manconi dell’Università di Torino, Silvia Ferrario Ravasio dell’Università di Milano Bicocca e Lorenzo Piroli della SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste con le tesi “Unveiling Universe’s cosmic messengers”, “Top-mass observables: all-orders behaviour, renormalons and NLO+Partons Shower effects” e “Nonequilibrium Quantum States of Matter”. Il Premio è stato istituito dall’INFN per rendere omaggio al fisico teorico torinese Sergio Fubini, scomparso nel 2005, che ha dato significativi contributi alla teoria dei campi e alla teoria delle stringhe.

  c51 c5   Il Premio Francesco Resmini 2019 (CSN 5) è stato attribuito a Veronica Ferrero e a Sviatoslav Ditalia Tchernij dell’Università di Torino, per la tesi “Online range monitoring in particle therapy with the INSIDE PET detector” e “Use of energetic ion beams for the engineering and control of quantum-optical emitters and sensors in artificial diamond”. Il riconoscimento è stato istituito in memoria di Francesco Resmini, tra i pionieri degli studi sulle macchine acceleratrici e sulla fisica applicata per la diagnostica ambientale e medica-

    ccr   Il Premio Giulia Vita Finzi 2019 (CCR) ha visto vincitore Francesco Laruina dell’Università di Pisa per la tesi “A generative adversarial network approach for the attenuation correction in PET-MR hybrid imaging”. Il premio è dedicato alla memoria di Giulia Vita Finzi, colonna portante della Commissione Calcolo e Reti e del CNAF, e uno dei primi web master dell’INFN negli anni pionieristici per queste attività e ricerche tecnologiche.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET