L’INFN su RAI Gulp con “La Fisica tra le Onde”

27 Settembre 2021

fisica tra le ondeDa lunedì 27 settembre, per 10 settimane, la serie La Fisica tra le Onde sarà trasmessa nel programma per ragazzi La Banda dei FuoriClasse, in onda su RaiGulp dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 16.30.

“La Fisica tra le Onde” è una serie di 10 brevi video rivolti a bambini e bambine di 6-13 anni sulla fisica dell’energia. Sono statirealizzati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con la famiglia Barberis-Rossini, che da più di un anno viaggia in barca a vela e racconta le sue avventure sul blog Shibumi. Una famiglia per mare.

La loro barca ha tutti i confort della vita sulla terraferma ed è autosufficiente dal punto di vista energetico, ossia riesce a produrre da sola tutta l’energia elettrica che viene consumata. Diventa così lo spunto per raccontare la fisica dell’energia e gli strumenti che usiamo per trasformarla e consumarla. Partendo dalla loro quotidianità sono proprio i bambini dell’equipaggio i narratori di questi video: Timo (4 anni), Nina (9 anni) e Iago (12 anni). Ad aiutarli intervengono il papà, Stefano Barberis, che è un fisico della sezione INFN di Milano, e i disegni della mamma, Sara Rossini.

La Banda dei fuoriclasse è un programma realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, nato nell’aprile 2020 per contribuire ad aiutare la scuola durante l’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19. Quest’anno il programma torna in versione rinnovata, perché sarà completamente dedicato alle STEM.
Accompagneranno Mario Acampa in questo viaggio alla scoperta della scienza e della tecnologia cinque ricercatrici specializzate in altrettanti campi del sapere: Mia Canestrini, Ottavia Bettucci, Agnese Sonato, Linda Raimondo e Sharon Spizzichino. Il tutto sarà arricchito dalla presenza di tanti divulgatori, scienziati, esperimenti, filmati e approfondimenti per imparare divertendosi, tra cui la “La Fisica tra le onde”.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”