L’INFN TRA I PROTAGONISTI DEL TECH SUMMIT ITALIA-INDIA

5 Novembre 2018

techsummitSi è recentemente svolta a Nuova Delhi la 24° edizione del DST-CII Technology Summit, una piattaforma bilaterale di alto profilo che ha lo scopo di offrire al mondo dell’industria e alle Istituzioni e agenzie governative di Italia e India l’opportunità di creare relazioni. Il Tech Summit, cui hanno presenziato il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte e il Primo Ministro indiano  Narendra Modi, è un forum per stringere partnership, creare joint venture ed esplorare nuove strade per la collaborazione al fine di incrementare il commercio e gli investimenti.

All’evento, che celebra settant’anni di relazioni diplomatiche tre i due Paesi, ha partecipato anche l’INFN con Alberto Masoni, direttore della Sezione di Cagliari dell’INFN e Marica Branchesi, ricercatrice del GSSI Gran Sasso Science Institute e dell’INFN. Di Alberto Masoni è stato il keynote speech della sessione ICT focalizzata su artificial intelligence, cyber security e data science. Mentre Marica Branchesi ha tenuto il tech talk sulla nuova esplorazione dell’universo avviata grazie alla scoperta delle onde gravitazionali e all’astronomia mltimessaggera. Il premier Giuseppe Conte nel suo discorso ha sottolineato il ruolo chiave svolto dall’alta formazione, ambito nel quale l’Italia si distingue nel panorama internazionale con risultati di eccellenza in molto campi, tra cui la fisica e l’astrofisica, e ha sottolineato il ruolo leader a livello mondiale dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN nella fisica astroparticellare, un’infrastruttura di ricerca internazionale che ha la capacità di attrarre oltre un migliaio di scienziati provenienti da 29 Paesi.

Durante il Tech Summit, organizzato dal Department of Science and Technology e dalla Confederation of Indian Industry in cooperazione con il Governo Italiano e Confindustria, è stato progettato, condiviso e approvato un nuovo e più avanzato piano operativo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e India, e una nuova piattaforma per l’innovazione e la cooperazione scientifica italo-indiana sarà a breve lanciata. Il Direttore Generale del MAECI, Vincenzo De Luca, nel richiamare l’altissimo livello della componente scientifica italiana, ha evidenziato l’efficacia di una promozione integrata che affianchi alla dimensione imprenditoriale la componente culturale e dell’innovazione tecnologica, proprio come è avvenuto nella due giorni del Tech Summit, che ha visto il mondo scientifico e quello imprenditoriale lavorare congiuntamente in occasione della missione del Sistema Italia. Mentre il segretario del Department of Science and Technology Ashutosh Sharma ha sottolineato come quattro decenni di cooperazione India-Italia nell’ambito della scienza e della tecnologia abbia rappresentato un pilastro della cooperazione industriale con significativi risultati.

Il discorso del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Tech Summit (citazione dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN 7’ 25’’)

 

 

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT

Quantum computing INFN - Università di Milano Bicocca

Al via la consultazione sulla strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL