L’INFN TRA I PROTAGONISTI DI TECHITALY

2 Ottobre 2012

37004 il parlamento europeo bruxellesSi è aperto il 2 ottobre a Bruxelles “TechItaly 2012 – L’innovazione industriale come motore della crescita europea”, manifestazione promossa e organizzata dalla Commissione Europea e dall’Ambasciata d’Italia in Belgio allo scopo di sottolineare il potenziale nazionale nei settori di eccellenza ad alta tecnologia. L’evento si è aperto nella sede Parlamento Europeo con la sessione inaugurale che vede la partecipazione del Presidente dell’INFN Fernando Ferroni. Sono previsti tre giorni di lavori, durante i quali intervengono oltre 60 relatori. L’INFN presenta le sue ricerche e attività rivolte allo studio e alla conservazione dei beni archeologici e artistici e dedicate allo sviluppo di tecnologie per la rivelazione dei raggi cosmici al di fuori dell’atmosfera terrestre. Intervengono Pier Andrea Mandò, direttore della sezione INFN di Firenze e del Labec, il laboratorio dedicato alle applicazioni delle tecniche nucleari ai beni culturali e all’ambiente, e Roberto Battiston, vice coordinatore internazionale di AMS, l’esperimento di fisica astroparticellare collocato lo scorso anno dagli astronauti dello Shuttle a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, e alla cui realizzazione l’Italia ha contribuito in modo determinante. La partecipazione dell’INFN all’evento di Bruxelles è stata coordinata dall’Ufficio Fondi Esterni dell’INFN e grazie al supporto dell’Ufficio Comunicazione.

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”