L’INFN TRA I PROTAGONISTI DI TECHITALY

37004 il parlamento europeo bruxellesSi è aperto il 2 ottobre a Bruxelles “TechItaly 2012 – L’innovazione industriale come motore della crescita europea”, manifestazione promossa e organizzata dalla Commissione Europea e dall’Ambasciata d’Italia in Belgio allo scopo di sottolineare il potenziale nazionale nei settori di eccellenza ad alta tecnologia. L’evento si è aperto nella sede Parlamento Europeo con la sessione inaugurale che vede la partecipazione del Presidente dell’INFN Fernando Ferroni. Sono previsti tre giorni di lavori, durante i quali intervengono oltre 60 relatori. L’INFN presenta le sue ricerche e attività rivolte allo studio e alla conservazione dei beni archeologici e artistici e dedicate allo sviluppo di tecnologie per la rivelazione dei raggi cosmici al di fuori dell’atmosfera terrestre. Intervengono Pier Andrea Mandò, direttore della sezione INFN di Firenze e del Labec, il laboratorio dedicato alle applicazioni delle tecniche nucleari ai beni culturali e all’ambiente, e Roberto Battiston, vice coordinatore internazionale di AMS, l’esperimento di fisica astroparticellare collocato lo scorso anno dagli astronauti dello Shuttle a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, e alla cui realizzazione l’Italia ha contribuito in modo determinante. La partecipazione dell’INFN all’evento di Bruxelles è stata coordinata dall’Ufficio Fondi Esterni dell’INFN e grazie al supporto dell’Ufficio Comunicazione.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico