LA CONFERENZA DI LA THUILE

24 Febbraio 2014

LaThuileIl 24 febbraio si apre la 28esima edizione dei “Rencontres de Physique”, la conferenza scientifica dedicata all’aggiornamento sulla fisica delle particelle che si tiene annualmente a La Thuile, in Valle D’Aosta. L’appuntamento, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dalla Regione Valle D’Aosta vede la partecipazione di oltre un centinaio di fisici. Il programma della conferenza, che si chiuderà il 1 marzo, è organizzato in aree tematiche e affronta, di volta in volta, la discussione dei nuovi risultati provenienti dagli esperimenti. Si parte con lo spazio e con i risultati che arrivano dai satelliti Plank e Fermi e dall’esperimento AMS, ospitato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Successivamente sarà la volta dei risultati sui neutrini con i dati provenienti dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, da Ice Cube e dal Laboratorio KEK in Giappone. Nelle giornate seguenti si discuterà degli esperimenti impegnati nella caccia alla materia oscura in cui Stati Uniti e Italia competono scientificamente per individuare le prime evidenze di particelle di materia oscura. Il programma prosegue con la discussione delle ricerche in fisica del “sapore”, tra cui i recenti risultati dell’esperimento LHCb al CERN di Ginevra. Giovedì 27, dopo la discussione dei risultati finali del Tevatron, è in programma una tavola rotonda dedicata alle infrastrutture per lo studio dei neutrini a cui parteciperanno, tra gli altri , il Direttore della ricerca del CERN, Sergio Bertolucci e il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni. Gli ultimi due giorni, venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, sono dedicati ai risultati recenti sull’Higgs e alle prospettive di nuova fisica.

Potrebbero interessarti anche

I sensori del progetto IRIS arrivano a bordo della Stazione spaziale Internazionale (ISS)

Stazione spaziale internazionale: un nuovo strumento italiano monitora l’esposizione alle radiazioni di astronaute e astronauti

Attilio Sequi nominato Direttore Generale dell’INFN

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT