LA FISICA DELL’ENERGIA RACCONTATA AI BAMBINI DAI BAMBINI CON “LA FISICA TRA LE ONDE”

3 Giugno 2021

fisica tra le onde raggi cosmici news

Che cos’è l’energia? Da dove arriva? come si misura? come si trasforma e come si consuma? 10 brevi video lo racconteranno ai più piccoli dal 3 giugno al 5 agosto, ogni giovedì alle 8.00.

La fisica tra le onde è una nuova serie di video di fisica per bambini (6-13 anni) realizzati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con Shibumi. Una famiglia per mare. A partire da oggi con una prima puntata per raccontare che cos’è l’energia, i video vengono pubblicati sui canali YouTube Facebook dell’INFN.

A raccontare la fisica sono Timo (4 anni), Nina (9 anni) e Iago (12 anni) che da quasi un anno sono in viaggio con i loro genitori su una barca a vela autosufficiente dal punto di vista energetico, Shibumi.
La vita in barca, dove l’energia elettrica devono produrla autonomamente grazie a pannelli fotovoltaici e a un generatore eolico, è lo spunto per un dialogo tra i tre fratelli per scoprire e raccontare che cos’è l’energia e la fisica che si nasconde negli strumenti che usiamo per trasformarla.
Un racconto sulla fisica dell’energia e un parallelo tra la vita di bordo e la vita di terra, raccontato da bambini a bambini con qualche intervento del papà, Stefano Barberis, fisico della sezione INFN di Milano, e i disegni della mamma, Sara Rossini.

Potrebbero interessarti anche

Al via la ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli la nuova mostra di Università Federico II e INFN

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza

immagine del concorso sxt

“Animal Physics!” pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole