“LA FISICA È SERVITA!”: VIA AL CONCORSO DI SCIENZAPERTUTTI PER LE SCUOLE

11 Gennaio 2024

immagine del concorso di ScienzaPerTutti 2023-2024

La fisica può aiutarci anche in cucina! Ricette, strumenti, tecniche di cottura e procedure corrette, ma anche convinzioni infondate ed errori incredibili.ScienzaPerTutti, il sito web di comunicazione della scienza dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, apre il concorso 2023-2024 per le scuole medie e superiori con il tema “La fisica è servita! Segreti di fisica in cucina”. In questa edizione, gli studenti e le studentesse dovranno scegliere una ricetta e raccontarla in un video di 4 minuti spiegando uno o più processi fisici che entrano in gioco nella procedura, nella tecnica o negli strumenti utilizzati per la preparazione.

Giunto alla XIX edizione, il concorso è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia e degli istituti italiani all’estero. Le studentesse e gli studenti, divisi in tre categorie in base alla classe di appartenenza, sono invitati a sfidarsi. In premio giochi e kit scientifici, buoni da spendere in libreria, e gadget di ScienzaPerTutti.

Possono partecipare squadre da 3-5 persone coordinate da un docente di riferimento che dovrà iscrivere le studentesse e gli studenti entro il 16 febbraio, mentre gli elaborati dovranno essere consegnati tutti insieme entro e non oltre il 27 marzo 2024.

Informazioni e modulo di iscrizione sono accessibili al seguente indirizzo web: https://scienzapertutti.infn.it/conc-sxt-2023-2024-la-fisica-e-servita

Modulo di iscrizione:https://agenda.infn.it/event/39117/

Potrebbero interessarti anche

rendering Einstein Telescope

Einstein Telescope: firmato un accordo inter-enti per la promozione della candidatura di Sos Enattos

firma dell'accordo tra MUR, Regione lazio e INFN

MUR, Regione Lazio e INFN insieme per il futuro degli acceleratori al plasma

Fotografia del momento della firma dell'accordo

Bambino Gesù e INFN insieme per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie

M87 getto

L’inatteso brillamento nel getto di M87 osservato dalle onde radio ai raggi gamma

AI_Factory

EUROPEAN AI FACTORIES: in Italia una delle prime piattaforme strategiche di intelligenza artificiale della Commissione Europea