LA FRECCIA DEL TEMPO ESISTE. LA PRIMA EVIDENZA DIRETTA NEL COMPORTAMENTO DEI MESONI B

Il rivelatore BABAR - SLAC, CaliforniaCon un articolo sottomesso alla rivista Physical Review Letters e pubblicato su arxiv a fine Luglio, la collaborazione internazionale Babar ha evidenziato la prima misura diretta di una violazione di simmetria temporale nel comportamento dei mesoni B. La notizia è stata scelta dalla rivista The Economist come top story per l’edizione cartacea di Settembre (http://www.economist.com/node/21561111).

Lo studio riguarda la misura del tempo impiegato da una particella della famiglia dei mesoni B, il B neutro (B0), per cambiare la sua natura. Nell’ipotesi in cui il tempo abbia una freccia, cioè che lo stesso fenomeno manifesti delle differenze se osservato in uno specchio temporale, alcuni di questi cambiamenti di natura di B0 si dovrebbero verificare a una velocità diversa quando osservati in un senso piuttosto che nell’altro. Con grande confidenza sperimentale, il decadimento dei mesoni B0 osservato da Babar non lascia spazio a dubbi: in almeno un caso la trasformazione avviene molto più velocemente in un verso piuttosto che nel verso opposto, mostrando così che la natura viola la simmetria di inversione temporale.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico