LA FRECCIA DEL TEMPO ESISTE. LA PRIMA EVIDENZA DIRETTA NEL COMPORTAMENTO DEI MESONI B

Il rivelatore BABAR - SLAC, CaliforniaCon un articolo sottomesso alla rivista Physical Review Letters e pubblicato su arxiv a fine Luglio, la collaborazione internazionale Babar ha evidenziato la prima misura diretta di una violazione di simmetria temporale nel comportamento dei mesoni B. La notizia è stata scelta dalla rivista The Economist come top story per l’edizione cartacea di Settembre (http://www.economist.com/node/21561111).

Lo studio riguarda la misura del tempo impiegato da una particella della famiglia dei mesoni B, il B neutro (B0), per cambiare la sua natura. Nell’ipotesi in cui il tempo abbia una freccia, cioè che lo stesso fenomeno manifesti delle differenze se osservato in uno specchio temporale, alcuni di questi cambiamenti di natura di B0 si dovrebbero verificare a una velocità diversa quando osservati in un senso piuttosto che nell’altro. Con grande confidenza sperimentale, il decadimento dei mesoni B0 osservato da Babar non lascia spazio a dubbi: in almeno un caso la trasformazione avviene molto più velocemente in un verso piuttosto che nel verso opposto, mostrando così che la natura viola la simmetria di inversione temporale.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica