LA FRECCIA DEL TEMPO ESISTE. LA PRIMA EVIDENZA DIRETTA NEL COMPORTAMENTO DEI MESONI B

3 Settembre 2012

Il rivelatore BABAR - SLAC, CaliforniaCon un articolo sottomesso alla rivista Physical Review Letters e pubblicato su arxiv a fine Luglio, la collaborazione internazionale Babar ha evidenziato la prima misura diretta di una violazione di simmetria temporale nel comportamento dei mesoni B. La notizia è stata scelta dalla rivista The Economist come top story per l’edizione cartacea di Settembre (http://www.economist.com/node/21561111).

Lo studio riguarda la misura del tempo impiegato da una particella della famiglia dei mesoni B, il B neutro (B0), per cambiare la sua natura. Nell’ipotesi in cui il tempo abbia una freccia, cioè che lo stesso fenomeno manifesti delle differenze se osservato in uno specchio temporale, alcuni di questi cambiamenti di natura di B0 si dovrebbero verificare a una velocità diversa quando osservati in un senso piuttosto che nell’altro. Con grande confidenza sperimentale, il decadimento dei mesoni B0 osservato da Babar non lascia spazio a dubbi: in almeno un caso la trasformazione avviene molto più velocemente in un verso piuttosto che nel verso opposto, mostrando così che la natura viola la simmetria di inversione temporale.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella