LA MINISTRA DE MICHELI VISITA I LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO DELL’INFN

17 Febbraio 2020

Demicheli sito“Leggere sui giornali e sui libri cosa è questo Laboratorio e vederlo di persona è radicalmente diverso” ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, in visita questa mattina ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN.
La Ministra De Micheli è stata accolta nelle strutture sotterranee dal Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli, dal Direttore dei LNGS Stefano Ragazzi, dal Prefetto dell’Aquila Cinzia Torraco e dal Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.
Dopo una breve presentazione iniziale, in cui sono stati presentati i Laboratori, la loro nascita, l’evoluzione negli anni e le attività di ricerca, la Ministra ha potuto visitare e conoscere, attraverso le parole e le testimonianze di alcuni ricercatori, le attività, gli ambiti di ricerca e gli esperimenti condotti all’interno del massiccio del Gran Sasso, luogo ideale per le sue condizioni uniche.
Proseguendo in un percorso tra le tre grandi sale sperimentali, la Ministra ha potuto apprezzare questa infrastruttura di ricerca, un’eccellenza italiana che costituisce un’importante risorsa per il territorio.
“La cosa più interessante – ha commentato la Ministra – è che gli effetti di questi studi che usano parole, contenuti e concetti che ci sembrano lontani dalla vita di tutti i giorni hanno, invece, una ricaduta nella vita delle persone sul piano tecnologico, scientifico e medico.”
“È stato un piacere aver potuto accompagnare la Ministra De Micheli in visita nei nostri Laboratori Nazionali del Gran Sasso, un ambiente di ricerca vivace e internazionale dove sono in corso esperimenti al top a livello globale, che contribuiscono a renderlo un laboratorio unico al mondo”, ha commentato il Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli. “Attualmente stiamo concludendo due importanti progetti di lungo corso, LVD e Borexino, quest’ultimo in particolare ha fornito risultati unici nello studio del nostro Sole, e nel prossimo futuro abbiamo in programma due nuovi progetti, LUNA MV e DarkSide 20k, che consentiranno ai nostri Laboratori di mantenere il loro primato e di continuare a essere competitivi a livello internazionale in questi campi di ricerca”.
“Apprezzo l’interesse dimostrato dalla Ministra De Micheli nei confronti di questo centro di ricerca e delle sue attività – ha aggiunto il Direttore Stefano Ragazzi – è importante che la ricerca sia sempre più sostenuta e valorizzata nel nostro Paese”.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina