LA SCIENZA SI FA SPETTACOLO A PISTOIA: GRANDE SUCCESSO AL TEATRO MANZONI

invito quello che non so pistoiaGrande Successo sabato 15 Febbraio per la giornata di conferenze-spettacolo organizzata dall’Infn e condotta da Patrizio Roversi al Teatro Manzoni di Pistoia. Circa 800 spettatori hanno assistito complessivamente all’evento. Moltissimi gli studenti presenti alla conferenza del mattino,”HIGGS in tour: cronaca di una scoperta, un’avventura che continua”, riservata alle scuole e dedicata al racconto dell’avventura che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs, con immagini, video, e collegamenti con gli scienziati al CERN.

Platea completa anche lo spettacolo pomeridiano, “Quello Che Non So”, che partendo dalla scoperta del Bosone di Higgs ha condotto gli spettatori verso alcuni dei misteri più affascinanti della ricerca contemporanea, come la materia oscura, l’energia oscura, l’antimateria, attraverso una doppia narrazione scientifica e poetica accompagnata da letture, video, collegamenti dal CERN e dalle performance artistiche del mago delle bolle di sapone Marco Zoppi.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico