LA STORIA DELLA FISICA VA A SCUOLA GRAZIE A UNA NUOVA SERIE DI INCONTRI ONLINE

18 Gennaio 2023

Sarà Lucia Votano, fisica sperimentale ricercatrice dell’INFN e già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, la prima ospite della nuova serie online proposta dall’INFN, che prenderà il via domani, 19 gennaio, alle ore 17.00, e proseguirà fino a fine febbraio.

Com’è nata la fisica delle particelle? Come siamo arrivati alla scoperta del bosone di Higgs? Come abbiamo fatto a osservare le onde gravitazionali, un’impresa talmente complessa che nemmeno Einstein pensava saremmo mai riusciti a portare al successo? Queste e molte altre domande troveranno risposta ne “La fisica in Super8. Storie di scoperte”, la nuova serie di dirette organizzate dall’INFN in occasione del concorso “Audioritratti di Scienza”, al quale partecipano oltre 1400 studenti e studentesse, e che è stato promosso nell’ambito del progetto La Mediateca INFN. La storia della fisica in video, l’archivio di materiale audiovisivo storico sulla ricerca italiana in fisica fondamentale dedicato dall’INFN ai ragazzi e alle ragazze, a chi è appassionato di scienza e di fisica, a chi ama la storia e le storie, a chi fa ricerca, a chi è curioso.

Gli incontri della nuova serie in diretta saranno trasmessi sul canale YouTube dell’INFN dalle 17 alle 18 e sono aperti a tutte le persone interessate che potranno interagire via chat ponendo domande ai ricercatori e alle ricercatrici INFN ospiti degli incontri.

Nel primo incontro Lucia Votano racconterà gli albori della fisica delle particelle e la nascita dell’INFN. Si proseguirà il 2 febbraio con Antonio Masiero, fisico teorico professore dell’Università degli Studi di Padova e ricercatore INFN, che accompagnerà nell’avvincente viaggio alla scoperta del bosone di Higgs, mentre il 16 febbraio Viviana Fafone, fisica sperimentale professoressa all’Università di Roma Tor Vergata e ricercatrice dell’INFN, ci racconterà tutto sull’incredibile scoperta delle onde gravitazionali, partendo dalle teorie di Albert Einstein fino ad arrivare alle imprese più all’avanguardia come il progetto Einstein Telescope. A chiudere il ciclo il 23 febbraio sarà Nicolao Fornengo, fisico teorico professore dell’Università di Studi di Torino e ricercatore INFN, in un incontro dedicato all’affascinante storia dei buchi neri.

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie