LA SUPERGRAVITA’ CONQUISTA IL BREAKTHROUGH PRIZE DEL2019 –

6 Agosto 2019

ferrara cern Il premio Breakthrough Prize 2019 per la Fisica Fondamentale, dal valore di ben tre milioni di dollari, è stato assegnato ai fisici teorici Sergio Ferrara (CERN e INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati), Dan Freedman (Massachusetts Institute of Technology e Stanford University) e Peter van Nieuwenhuizen (Stony Brook University) per “l’invenzione della supergravità, in cui le variabili quantistiche fanno parte della descrizione della geometria dello spaziotempo”. I vincitori saranno premiati durante una cerimonia che si svolgerà il 3 novembre 2019 presso la NASA in cui saranno premiati anche i vincitori dei Breakthrough Prize in Scienze della vita e Matematica. Ferrara, Freedman e van Nieuwenhuizen sono gli architetti della supergravità, una teoria molto influente del 1976 che ha integrato con successo la forza di gravità in un particolare tipo di teoria dei campi quantistici (una teoria che descrive le particelle e le forze fondamentali della natura in termini di campi che incarnano le leggi della meccanica quantistica). “La teoria della Supergravità rappresenta un passo decisivo nella lunga strada per realizzare il grande sogno della fisica teorica del Novecento: arrivare a una teoria di campo quantistica, compatibile con la Relatività Generale, in cui vengano trattate in modo unificato le quattro forze fondamentali della Natura, ovvero l’elettromagnetismo, la forza nucleare debole, quella nucleare forte e la forza di gravità” commenta Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN . “Proprio dal lavoro pioneristico del 1976 dell’italiano Sergio Ferrara, dell’americano Dan Freedman e dell’olandese Peter van Nieuwenhuizen” spiega ancora Masiero “ prenderà le mosse qualche anno più tardi la Teoria della Stringhe che rappresenta tuttora il più avanzato tentativo di coronare il sogno di una grande teoria unificata della Natura”. Breve biografia Sergio Ferrara lavora al CERN ed è ricercatore associato ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. E’ autore delle teorie di supersimmetria delle particelle elementari (Teorie di Yang-Mills supersimmetriche, con Bruno Zumino) e della supergravità, la prima significativa generalizzazione della teoria della relatività generale, basata sul principio di supersimmetria locale (con D. Freedman e P. Van Nieuwenhuizen). Ha inoltre dato contributi pionieristici alle Teorie Conformi e al Bootstrap Conforme (Con R. Gatto, A. Grillo e G. Parisi). Nato a Roma nel 1945, Ferrara si è laureato presso la Sapienza Università di Roma, ha lavorato come ricercatore per il CNEN e per i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, come visiting scientist presso il CNRS francese, la Scuole Normale Superiore di Parigi e la divisione di Fisica Teorica del CERN. Il suo “maestro” è stato il fisico Bruno Zumino, uno dei padri della supersimmetria. Nel 1980 è diventato professore ordinario di Fisica Teorica in Italia. Nel 1981 è entrato nella Divisione Teorica del CERN come staff member. Dal 1985 è professore di Fisica presso l’UCLA. Dal 1986 è senior staff member al Dipartimento di Fisica del CERN. Nel 1993 è stato premiato con Il Premio Medaglia Dirac, assegnato dall’ICTP, nel 2005 con il Premio Enrico Fermi assegnato dalla Società Italiana di Fisica e nel 2006 con il Premio Dannie Heineman per la Fisica Matematica assegnato dalla Amarican Physical Society. Dal 2010 è Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. I Breakthrough Prize Il premio Breakthrough in Fisica fondamentale viene assegnato a persone che hanno contribuito profondamente alla conoscenza umana. È aperto a tutti i fisici – teorici, matematici e sperimentali – che lavorano sui misteri più profondi dell’Universo e può essere condiviso tra scienziati. I premi Breakthrough, conosciuti anche come “Gli Oscar della scienza” sono sponsorizzati da Sergey Brin, Priscilla Chan e Mark Zuckerberg, Ma Huateng, Yuri e Julia Milner e Anne Wojcicki. I comitati di selezione composti da precedenti vincitori del premio Breakthrough in ogni settore scelgono i vincitori. Sito web del premio www.breakthroughprize.org.

 

Contatti per la stampa
INFN Ufficio comunicazione – Eleonora Cossi, eleonora.cossi@presid.infn.it, +39.06.68400364, +39.06.6868162

Potrebbero interessarti anche

I sensori del progetto IRIS arrivano a bordo della Stazione spaziale Internazionale (ISS)

Stazione spaziale internazionale: un nuovo strumento italiano monitora l’esposizione alle radiazioni di astronaute e astronauti

Attilio Sequi nominato Direttore Generale dell’INFN

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT