RIVELATORI NANOTECNOLOGICI PER INDIVIDUARE LE RADIAZIONI

29 Maggio 2020

 rivelatoremib3Radiografie e tac più accurate e controlli più veloci, in caso di trasporto di materiale radioattivo. Così potrà essere impiegato l’innovativo scintillatore plastico ibrido a base di nanoparticelle di perovskite e molecole organiche realizzato dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la start-up i Glass to Power S.p.A. Il lavoro, pubblicato su Nature Nanotechnology, ha coinvolto tre team di ricerca dei dipartimenti di Scienza dei Materiali e di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca. Le possibili applicazioni sono numerose: dalla sicurezza industriale, attraverso il monitoraggio di potenziali sostanze radioattive nel trasporto merci, alla diagnostica medica, allo sviluppo di rivelatori per la ricerca di eventi rari in fisica delle particelle.

Come funziona

Lo scintillatore plastico ibrido è in grado di individuare molto velocemente le radiazioni. Le nanoparticlele di perovskite con cui è realizzato agiscono da antenne per le radiazioni e trasferiscono l’energia così raccolta alle molecole organiche che la trasformano in luce in pochissimi nanosecondi, più velocemente dei sistemi convenzionali, ad una lunghezza d’onda che non sono in grado di riassorbire. Questo meccanismo permette così di rivelare efficacemente e in modo molto rapido la radiazione, anche in dispositivi di grande volume.

“Le nanoparticelle di perovskite sono materiali estremamente promettenti per la rivelazione di radiazione ionizzante”, spiega Sergio Brovelli, professore di Nanotecnologia di Milano-Bicocca e presidente del Consiglio scientifico di Glass to Power “in quanto presentano la giusta composizione chimica, elevata efficienza di scintillazione e la possibilità di essere prodotte in grande quantità a basso costo. Tuttavia, da sole queste nanoparticelle non permettono di ottenere tempi di risposta veloci e soffrono di forte assorbimento della loro stessa luce di scintillazione”.

“Per ovviare a questo problema, continua Mauro Fasoli, professore di Fisica dell’Università Bicocca e associato INFN, abbiamo immaginato un materiale ibrido in cui le nanoparticelle fossero sensibilizzatori di molecole che, da sole, non interagirebbero sufficientemente con la radiazione ionizzante. Se propriamente attivate, tuttavia, queste emettono velocemente luce senza assorbire la propria luminescenza”.

“Questi dispositivi si potranno prestare infatti anche per lo studio di processi fisici fondamentali” conclude Anna Vedda, professoressa di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca e associata INFN. “Al momento sono in fase di studio rivelatori a base di questi materiali per la ricerca di eventi rari in esperimenti in fisica delle particelle”.

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb