L’INFN AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

25 Ottobre 2012

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) propone al Festival della scienza di Genova due occasioni per giocare con la scoperta scientifica tra le più importanti degli ultimi decenni, il bosone di Higgs: Lo schiaffone di Higgs e Il dono della massa.

Lo schiaffone di Higgs, che si trova alla mostra Piazza Europa, offre la possibilità di simulare, schiaffeggiando l’aria davanti a uno schermo, l’accelerazione dei fasci di particelle e lo scontro di protoni che avviene all’acceleratore LHC del CERN di Ginevra.

Il dono della massa è il primo exhibit interattivo al mondo che cerca di spiegare come funziona il complicato meccanismo fisico che permette alle “cose” dell’universo di avere una massa. Grazie a una scenografia interattiva e multimediale il pubblico farà l’esperienza virtuale di perdere e acquisire la propria massa. L’installazione, allestita alla Loggia della Mercanzia, è preceduta da una piccola mostra composta di testi e filmati che introducono ai concetti di bosone e campo di Higgs, raccontando la loro storia, anche attraverso le testimonianze dei protagonisti di questa grande impresa scientifica. L’INFN è anche presente a Genova anche nella preview della mostra “L’Italia del futuro”, un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri con lo scopo di presentare l’Italia all’estero attraverso la ricerca scientifica e i suoi sviluppi tecnologici.

Inoltre, il 1° novembre alle ore 18.00 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Leonardo Rossi, responsabile per l’INFN dell’esperimento ATLAS, terrà la Lectio Magistralis “La scoperta del bosone di Higgs”.

Per l’installazione audiovisuale Il dono della massa:

Concept e regia scientifica: Vincenzo Napolano, Antonella Varaschin – Ufficio Comunicazione INFN
Progettazione e realizzazione audiovisuale: Embrio.net e Paolo Scoppola
Produzione: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare www.infn.it – Ufficio Comunicazione
Testi e grafiche: Ufficio Comunicazione INFN

immagine dell'installazione Installazione "Il dono della massa" ©INFN
Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico