L’INFN AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

25 Ottobre 2012

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) propone al Festival della scienza di Genova due occasioni per giocare con la scoperta scientifica tra le più importanti degli ultimi decenni, il bosone di Higgs: Lo schiaffone di Higgs e Il dono della massa.

Lo schiaffone di Higgs, che si trova alla mostra Piazza Europa, offre la possibilità di simulare, schiaffeggiando l’aria davanti a uno schermo, l’accelerazione dei fasci di particelle e lo scontro di protoni che avviene all’acceleratore LHC del CERN di Ginevra.

Il dono della massa è il primo exhibit interattivo al mondo che cerca di spiegare come funziona il complicato meccanismo fisico che permette alle “cose” dell’universo di avere una massa. Grazie a una scenografia interattiva e multimediale il pubblico farà l’esperienza virtuale di perdere e acquisire la propria massa. L’installazione, allestita alla Loggia della Mercanzia, è preceduta da una piccola mostra composta di testi e filmati che introducono ai concetti di bosone e campo di Higgs, raccontando la loro storia, anche attraverso le testimonianze dei protagonisti di questa grande impresa scientifica. L’INFN è anche presente a Genova anche nella preview della mostra “L’Italia del futuro”, un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri con lo scopo di presentare l’Italia all’estero attraverso la ricerca scientifica e i suoi sviluppi tecnologici.

Inoltre, il 1° novembre alle ore 18.00 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Leonardo Rossi, responsabile per l’INFN dell’esperimento ATLAS, terrà la Lectio Magistralis “La scoperta del bosone di Higgs”.

Per l’installazione audiovisuale Il dono della massa:

Concept e regia scientifica: Vincenzo Napolano, Antonella Varaschin – Ufficio Comunicazione INFN
Progettazione e realizzazione audiovisuale: Embrio.net e Paolo Scoppola
Produzione: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare www.infn.it – Ufficio Comunicazione
Testi e grafiche: Ufficio Comunicazione INFN

immagine dell'installazione Installazione "Il dono della massa" ©INFN

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani