L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana

17 Luglio 2025

L’Italia protagonista della rivoluzione quantistica. È la visione da cui prende vita l’Alleanza Quantistica Italiana (AQI), un’intesa nazionale che riunisce università e istituti di ricerca, industrie e istituzioni pubbliche per creare un ecosistema unitario e coeso, capace di competere a livello internazionale e promuovere l’eccellenza italiana nel campo delle tecnologie quantistiche.

L’Alleanza, che si muove in linea con la nuova Strategia Italiana per le Scienze e Tecnologie Quantistiche, coinvolge al momento otto partner: Università di Bologna, CINECA, INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Università di Padova, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Pavia e Politecnico di Milano.

Altri soggetti hanno manifestato interesse per l’iniziativa e l’Associazione sta già raccogliendo nuove adesioni da tutte le istituzioni rilevanti, in modo da ampliare l’Alleanza e avere una voce comune nel costruire l’ecosistema futuro.

Quello della quantistica è un settore di frontiera e in rapido sviluppo, che promette di dare vita a nuove tecnologie strategiche, con impatti potenzialmente rivoluzionari in campo industriale ed economico, nel settore della formazione e per lo sviluppo sociale. Si parla di innovazioni come computer quantistici, comunicazioni quantistiche sicure e sensoristica quantistica di precisione, reti quantistiche e applicazioni nel mondo quantistico dell’intelligenza artificiale.

In questa prospettiva, l’Alleanza Quantistica Italiana nasce per promuovere le eccellenze nazionali nel campo delle tecnologie quantistiche, integrando mondo accademico, scientifico, industriale e istituzionale in un’unica visione strategica. L’obiettivo è evitare la frammentazione delle risorse, superare le inefficienze operative e garantire che l’Italia possa contribuire come attore di primo piano alla nascita delle tecnologie quantistiche più avanzate al mondo.

A pochi giorni dall’annuncio della nuova Strategia Europea e della prima Strategia Italiana per le Scienze e Tecnologie Quantistiche, l’Alleanza Quantistica Italiana si posiziona come attore centrale. Un soggetto aperto al contributo di tutte le accademie, enti di ricerca e attori del settore privato che, con le loro competenze e eccellenze, vogliano contribuire al panorama italiano in maniera integrata, creando sinergie strategiche per lo sviluppo di progetti, la formazione delle competenze e la promozione del trasferimento tecnologico.

Potrebbero interessarti anche
Rappresentazione artistica della fusione di due buchi neri

LIGO, Virgo e KAGRA osservano per la prima volta buchi neri di ‘seconda generazione’

Allestimento della mostra sulla meccanica quantistica al festival della scienza di Genova 2025

L’INFN al Festival della Scienza di Genova

Sulla sinistra l'interno del rivelatore Super-Kamiokande, ©Osservatorio Kamioka, ICRR, Università di Tokyo; sulla destra le celle che compongono il rivelatore lontano dell'esperimento NOvA ad Ash River in Minnesota, ©Reidar Hahn, Fermilab

Neutrini: NOvA e T2K riducono l’incertezza sui parametri di oscillazione

Ricercatori al lavoro su CUORE all'interno di una camera pulita. Il rivelatore è progettato per cercare segnali di un processo mai osservato prima in fisica: il doppio decadimento beta senza neutrini. ©Yury Suvorov/Collaborazione CUORE

Nuovi risultati sul neutrino di Majorana grazie a un algoritmo “anti-rumore”

Inaugurazione del laboratorio CoMET (Coating Materials for Einstein Telescope) al CenSer di Rovigo

Einstein Telescope: inaugurato il laboratorio CoMET

La cerimonia di inaugurazione dell'ERIC Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), presso la Sala dei Giganti dell’Università di Padova

Da Galileo al futuro dell’astronomia: una celebrazione per l’avvio dell’osservatorio CTAO