MARCHE CLOUD: CONCLUSO IL PROGETTO PILOTA

24 Marzo 2014

cloud- schemaSi è concluso con successo il progetto pilota Marche Cloud, il primo servizio al pubblico in Cloud nato dalla collaborazione tra Regione Marche e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Cuore del progetto è un’infrastruttura Cloud realizzata dall’INFN e basata su software open source partendo dalle competenze pluriennali di Grid e Cloud computing maturate in particolare al CNAF, il centro nazionale di calcolo e sviluppo informatico dell’INFN con sede a Bologna. Questo progetto, coordinato da Davide Salomoni dell’INFN-CNAF e da Gianmario Bilei della sezione INFN di Perugia, costituisce il risultato concreto del lavoro sinergico svolto tra Regione Marche, INFN, Università di Camerino ed Università Politecnica di Ancona.

Il progetto pilota Marche Cloud, avviato a luglio 2012, è divenuto operativo a gennaio 2013, offrendo ai cittadini delle Marche la possibilità di accedere attraverso un unico portale ai referti dei laboratori di analisi sanitarie della Regione sia attraverso web che, ancora più comodamente, tramite smartphone Android o smart-TV. La fase finale del progetto pilota ha coinciso con la conclusione delle attività di formazione ICT per personale tecnico ed amministrativo, alle quali hanno partecipato oltre 100 persone provenienti da imprese e dal mondo della Pubblica Amministrazione.

Si tratta di un primo risultato significativo dell’attuale impegno strategico dell’INFN per il trasferimento tecnologico in campo informatico. La ricerca dell’ente si basa, infatti, sullo sviluppo di tecnologie innovative. La conoscenza e il trasferimento tecnologico all’industria, alla società civile e al pubblico in generale è parte integrale della missione dell’INFN” ha commentato Speranza Falciano della Giunta Esecutiva dell’INFN.

“Le Marche promuovono lo sviluppo del digitale e sperimentano nuovi modelli organizzativi. La nuova frontiera è la Cloud. Su questo la Regione sta investendo con grande determinazione, proponendo anche a livello europeo la creazione di una Cloud in area adriatico ionica” ha dichiarato Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche.

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE