Masterclass sulla materia oscura: oltre 150 studenti alla scoperta dei misteri dell’universo

3 Dicembre 2024

Che cos’è la materia oscura? Come possiamo rivelarla? Quali esperimenti se ne occupano? Oggi, 3 dicembre, oltre 150 studentesse e studenti di alcune scuole superiori di Bologna, Cagliari, Catania e L’Aquila cercheranno di rispondere a queste domande partecipando a una masterclass sulla materia oscura organizzata dall’INFN nell’ambito del progetto per le scuole Masterclass di Fisica. Il progetto propone giornate di approfondimento su alcuni temi della fisica contemporanea, in cui studentesse e studenti possono essere ricercatrici e ricercatori per un giorno e hanno la possibilità di analizzare in prima persona dati di esperimenti internazionali.

La masterclass sulla materia oscura è stata realizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e dai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN e dalle Sezioni INFN di Bologna, Cagliari e Catania, in collaborazione con i rispettivi atenei. La masterclass è focalizzata sulle tecniche di ricerca della materia oscura e include seminari introduttivi e sessioni pratiche sull’analisi dei dati. In particolare, gli studenti e le studentesse proveranno ad analizzare alcuni dati degli esperimenti DarkSide-50 e XENONnT, in attività ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. Come avviene in ogni collaborazione internazionale, alla fine della giornata è previsto un collegamento per un confronto dei risultati tra i partecipanti di tutte le sedi. 

Oltre alle masterclass sulla materia oscura di cui per quest’anno scolastico è prevista un’altra data tra febbraio e marzo, il progetto Masterclass di Fisica propone anche masterclass internazionali su esperimenti di fisica delle particelle, fisica delle astroparticelle e applicazioni della fisica per la terapia medica. Masterclass di Fisica è un progetto nazionale realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno.

INFN_Dark_2024
Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica