Masterclass sulla materia oscura: oltre 150 studenti alla scoperta dei misteri dell’universo

3 Dicembre 2024

Che cos’è la materia oscura? Come possiamo rivelarla? Quali esperimenti se ne occupano? Oggi, 3 dicembre, oltre 150 studentesse e studenti di alcune scuole superiori di Bologna, Cagliari, Catania e L’Aquila cercheranno di rispondere a queste domande partecipando a una masterclass sulla materia oscura organizzata dall’INFN nell’ambito del progetto per le scuole Masterclass di Fisica. Il progetto propone giornate di approfondimento su alcuni temi della fisica contemporanea, in cui studentesse e studenti possono essere ricercatrici e ricercatori per un giorno e hanno la possibilità di analizzare in prima persona dati di esperimenti internazionali.

La masterclass sulla materia oscura è stata realizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e dai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN e dalle Sezioni INFN di Bologna, Cagliari e Catania, in collaborazione con i rispettivi atenei. La masterclass è focalizzata sulle tecniche di ricerca della materia oscura e include seminari introduttivi e sessioni pratiche sull’analisi dei dati. In particolare, gli studenti e le studentesse proveranno ad analizzare alcuni dati degli esperimenti DarkSide-50 e XENONnT, in attività ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. Come avviene in ogni collaborazione internazionale, alla fine della giornata è previsto un collegamento per un confronto dei risultati tra i partecipanti di tutte le sedi. 

Oltre alle masterclass sulla materia oscura di cui per quest’anno scolastico è prevista un’altra data tra febbraio e marzo, il progetto Masterclass di Fisica propone anche masterclass internazionali su esperimenti di fisica delle particelle, fisica delle astroparticelle e applicazioni della fisica per la terapia medica. Masterclass di Fisica è un progetto nazionale realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno.

INFN_Dark_2024

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella