LA MEDAGLIA BOLTZMANN A JONA-LASINIO

21 Gennaio 2013

giovanni jona news infn

Il fisico italiano Giovanni Jona-Lasinio, associato INFN, è stato insignito della medaglia Boltzmann. E’ il massimo riconoscimento nel campo della meccanica statistica e viene assegnata ogni tre anni dalla Commission on Statistical Physics of the International Union of Pure and Applied Physics (Commissione di fisica statistica dell’Unione internazionale di fisica pura ed applicata). Istituita nel 1975, premia per la terza volta un italiano, dopo Giorgio Parisi e Giovanni Gallavotti. Come Parisi e Gallavotti, anche Jona-Lasinio è un docente dell’Università di Roma La Sapienza. La medaglia gli è stata assegnata per i suoi “fecondi contributi alla meccanica statistica” e in particolare per “lo studio dei fenomeni critici nella teoria dei campi” e nella “meccanica statistica del non equilibrio”. Per il vice presidente dell’INFN, Antonio Masiero, va ricordato anche il famoso “lavoro di Nambu-Jona Lasinio, che è stato un passaggio-chiave per la comprensione del meccanismo di rottura spontanea di una simmetria continua, quello che poi ha portato al meccanismo di Higgs nel caso di simmetrie continue locali (di gauge). In questo senso, guardando alla motivazione del premio Nobel dato a Nambu, si può dire che anche Jona-Lasinio avrebbe meritato il riconoscimento”.  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani