MICHELE CICOLI PREMIATO AI LINCEI ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

22 Giugno 2015

Michele Cicoli, dell’Università di Bologna e ricercatore del gruppo di fisica teorica della Sezione INFN di Bologna, è stato insignito del premio Alfredo di Braccio 2015, riservato a studiosi in fisica sotto i 35 anni, con la motivazione ufficiale “per l’ampia produzione nel campo delle teorie moderne delle particelle elementari con risonanza internazionale”. Il premio gli è stato conferito durante l’adunanza generale solenne all’Accademia Nazionale dei Lincei, in presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

“Sono molto contento per il riconoscimento ottenuto – commenta Cicoli – anche se c’è ancora tantissima strada da fare per estrarre dalla teoria delle stringhe delle solide predizioni per l’ordinaria fisica delle particelle e la cosmologia”. “E questo premio – prosegue Cicoli – mi servirà da stimolo a impegnarmi ancora di più per cercare modi per testare la teoria delle stringhe”. “Ringrazio l’INFN per il supporto alla mia ricerca, e spero che l’Italia capisca l’importanza di investire sulla ricerca fondamentale di base”, conclude il giovane ricercatore.
L’attività di ricerca di Michele Cicoli riguarda applicazioni fenomenologiche della teoria delle stringhe alla fisica delle particelle elementari e alla cosmologia. Cicoli, dopo essersi laureato a Bologna, ha poi ottenuto prima un master e poi il PhD in fisica teorica a Cambridge. Successivamente ha svolto ricerca come postdoc presso il laboratorio DESY di Amburgo e l’ICTP di Trieste, prima di tornare a Bologna con un posto da ricercatore grazie al programma “Rientro dei Cervelli”.

 

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028