MICHELE CICOLI PREMIATO AI LINCEI ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

22 Giugno 2015

Michele Cicoli, dell’Università di Bologna e ricercatore del gruppo di fisica teorica della Sezione INFN di Bologna, è stato insignito del premio Alfredo di Braccio 2015, riservato a studiosi in fisica sotto i 35 anni, con la motivazione ufficiale “per l’ampia produzione nel campo delle teorie moderne delle particelle elementari con risonanza internazionale”. Il premio gli è stato conferito durante l’adunanza generale solenne all’Accademia Nazionale dei Lincei, in presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

“Sono molto contento per il riconoscimento ottenuto – commenta Cicoli – anche se c’è ancora tantissima strada da fare per estrarre dalla teoria delle stringhe delle solide predizioni per l’ordinaria fisica delle particelle e la cosmologia”. “E questo premio – prosegue Cicoli – mi servirà da stimolo a impegnarmi ancora di più per cercare modi per testare la teoria delle stringhe”. “Ringrazio l’INFN per il supporto alla mia ricerca, e spero che l’Italia capisca l’importanza di investire sulla ricerca fondamentale di base”, conclude il giovane ricercatore.
L’attività di ricerca di Michele Cicoli riguarda applicazioni fenomenologiche della teoria delle stringhe alla fisica delle particelle elementari e alla cosmologia. Cicoli, dopo essersi laureato a Bologna, ha poi ottenuto prima un master e poi il PhD in fisica teorica a Cambridge. Successivamente ha svolto ricerca come postdoc presso il laboratorio DESY di Amburgo e l’ICTP di Trieste, prima di tornare a Bologna con un posto da ricercatore grazie al programma “Rientro dei Cervelli”.

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET